coronavirus

Autoprogettazione e metodo. L’insegnamento di Enzo Mari e degli Anni Settanta in tempo di quarantena
Tra il 1973 e il 1974, mentre Enzo Mari cominciava a prendere le distanze dal sistema dell’arte per concentrarsi sul design, la Galleria Milano ha…

Parola d'ordine: distanziamento sociale. Anche a casa. Joseph Herscher, artista specializzato in elaborate costruzioni cinetiche, ha pubblicato su Youtube la sua proposta per passarsi il…

L’emergenza Coronavirus sta dimostrando le numerose potenzialità del digitale. Ma come dobbiamo muoverci per sfruttarle…

“Lo spazio domestico è lo spazio di una relazione che mette in discussione proprio il nostro essere spettatori, pubblico. Se infatti cambia l’ambiente in cui…

Parola a Ilaria Bonacossa, direttrice della torinese Artissima, invitata a riflettere sul futuro della sua fiera nel post epidemia.

Ivan D’Alberto, storico e teorico dell’arte contemporanea e direttore di YAG/garage a Pescara, commenta l’apparente silenzio dei curatori in questo momento storico. E azzarda qualche…

Il Regno Unito non sta a guardare e propone iniziative, premi e chiamate per sostenere i propri artisti. Ecco quali