Biennale di Venezia

Venezia, la Luna e tu

Non solo Biennale ed eventi collaterali. Venezia e dintorni offrono molto, moltissimo di più. Suggerimenti per i vostri (pochi) momenti liberi tra un padiglione e…

Mostre e ricerche secanti. Franco Vaccari e Vito Acconci a Venezia

Due mostri sacri dell'avanguardia artistica, che hanno contribuito attraverso azioni e performance a scrivere la storia dell'arte contemporanea a partire dagli Anni Sessanta. Vito Acconci…

Un qualunque signor Fritz. La Biennale secondo Francesco Napolitano

Una riflessione su “The 387 Houses of Peter Fritz (1916–1992), Insurance Clerk from Vienna, 1993–2008”.…

Il Leone, Prometeo e il futuro della musica

Giulio Rovighi (primo violino), Aldo Campagnari (secondo violino), Massimo Piva (viola), Francesco Dillon (violoncello). È…

Ci vuole coraggio. La Biennale secondo Vincenzo De Bellis

“La visita al Palazzo Enciclopedico è stata per me un’esperienza in qualche modo rivelatoria sotto il profilo curatoriale: mi sta consentendo di rifare il punto…

Un futuro c’è stato. La Biennale secondo Laura Iamurri

Si è scritto molto sulla Biennale inaugurata qualche settimana fa, molte espressioni di plauso e consenso, e poche manifestazioni di segno contrario. Soprattutto, riflessioni e…

“Io non sono Fluxus!”. Intervista con Yoko Ono

Mentre il tumulto delle prime settimane di Biennale si affievolisce gradualmente, a Venezia è arrivata…

Padiglioni: attualità di un anacronismo

Nel 1895 nasceva la Biennale di Venezia, la più antica tra le mostre ricorrenti. Sulle…

La Cina invade Venezia

Tra gli eventi collaterali della Biennale di Venezia, quest’anno particolarmente numerosi, abbondano gli interventi di artisti cinesi. Qualità mediamente non eccelsa, ma il dato è…

Uncinetto, Fado, ovvero Portogallo. Joana Vasconcelos doppia la presenza alla Biennale con la personale fiorentina al Gucci Museo: ecco chiccera

Red Independent Heart del 2008 è un cuore composto da forchette, coltelli e cucchiai in plastica, modellati per rendere la forma del Cuore di Viana,…

Una mostra millimetrica. La Biennale secondo Teresa Macrì

Mi rimane difficile credere che qualcuno ancora frequenti e partecipi (con tutto il masochismo fisico…

La misura della distanza. La Biennale secondo Ginevra Bria

Il Palazzo Enciclopedico si svela. Neocolonialismi dell’arte e simbologie trascendenti. Nostalgie del futuro e obsolescenze…