Biennale di Venezia
A due settimane dalla scomparsa di Umberto Eco, Vincenzo Trione e Davide Ferrario ripercorrono la genesi di un progetto comune, che ha portato l’intellettuale e…
Si definisce sempre più il mosaico dei Padiglioni nazionali alla Biennale di Venezia, per la quindicesima kermesse internazionale di Architettura. La Russia nomina come capo…
Nel maggio 2015 il Padiglione Italia della Biennale di Venezia ha ospitato un’installazione dove Umberto Eco rifletteva sul tema della Memoria. Ecco i tre atti.
“Ci teniamo a presentare al mondo la Biennale come esempio di una istituzione pubblica che opera secondo regole del codice civile, che innesta la logica…
Inaugura il 29 gennaio il progetto “La Statale Arte”. Tra loggiati e cortili dell’Istituto Universitario…
1 – La violenza mette Parigi al centro dell’attenzione fin da inizio anno: il 7 gennaio l’attentato alla redazione parigina del settimanale satirico Charlie Hebdo…
Quella del 1988 era la terza edizione della Biennale di Venezia che vedeva fra i protagonisti Piero Dorazio, il grande artista fra i maggiori promotori…