artisti

Tŭk Music: la label di Paolo Fresu

Tŭk Music, l’etichetta fondata da Paolo Fresu, unisce le sue due più grandi passioni: la musica e l’arte. Alla produzione di giovani musicisti dalle alte…

Tra immagine e bellezza. Parla Maurizio Donzelli

Quale finalità hanno le immagini? Che cos’è la bellezza? Quanto conta la percezione? Ecco cosa ne pensa l’artista Maurizio Donzelli, in un estratto di un’intervista…

Alva Bernadine. Pornography as Art

Il nostro erotologo Ferruccio Giromini ci ha fatto scoprire un altro autore degno di nota.…

Buon Compleanno a Ezio Gribaudo, che compie 87 anni proprio oggi. Un documentario per festeggiarlo

Ezio Gribaudo ha attraversato quasi un secolo di storia dell’arte. Durante l’ultimo Festival di Torino…

Comunicare l’arte. O no? Parlano i protagonisti (I)

In un mondo sempre più competitivo, la comunicazione sta diventando un’arma strategica nello sviluppo di progetti culturali e carriere. Eppure, sebbene un miglioramento in questo…

Brain Drain. Parola ad Arianna Gellini

Faentina classe 1984, curatrice e art consultant, ora vive a Zurigo, dove ha fondato la AGContemporary. Ma fra questa tappa e gli iniziali studi a…

Homeworks. L’arte fa (anche) i compiti a casa

In centro a Milano, un appartamento trova spazio per nove artisti. I loro lavori, disposti…

Antoni Abad. L’arte e i cellulari

Lo spagnolo Antoni Abad lavora con i media di comunicazione, principalmente con i telefoni cellulari.…

Street Art e il muro di Roma

Nel 2010 l’artista romano David Diavù Vecchiato dipinse il primo murale del progetto MURo – Museo di Urban art di Roma, dandogli come titolo Art…

Inpratica. Critica come fraternità (VII): Marco Strappato

Ho aspettato un po’ per questa nuova puntata di “Critica come fraternità”, dal momento che volevo prima vedere “Over Yonder”, la nuova mostra personale di…

Mid-career alla riscossa. Guido Strazza

Anche Guido Strazza, nonostante settant’anni di ricerca alle spalle e un’intensa esperienza in Italia e…

Jeff Koons, Firenze e il martello calvinista. Parla Nicola Verlato

Perché il più importante artista americano, rigorosamente anticlassico, decide di esporre delle opere nella culla…