artisti

Una raccolta di articoli riguardanti: artisti

Dal suono alla forma. Intervista al sound artist Matteo Nasini

Dal “ritratto di un sogno” all’esplorazione delle stelle. Un tuffo nella pratica artistica di Matteo Nasini che tra arte, musica,…

Starsene al confine tra visibile e invisibile. Intervista all’artista Nina Carini

Sulla cover del nuovo numero di Artribune Magazine ci sono parole e culture che stanno andando perdute. È la partitura di un’opera sonora, e quindi…

I dimenticati dell’arte. La storia del pittore triestino Carlo Sbisà

La prima mostra con la presentazione di Italo Svevo, l’amico morto in un campo di concentramento, la crisi di coscienza e l’abbandono della pittura, i…

Radicarsi nell’esperienza. Una conversazione con l’artista Matt Keegan 

A partire dalla recente mostra Realia presso la galleria Magenta Plains di New York, la…

La Val Gardena è disseminata di artisti contemporanei da visitare e scoprire

C'è una plurisecolare tradizione di intaglio artigianale del legno che poi negli anni ha portato…

Perché gli artisti hanno smesso di insultarsi e litigare tra loro?

Il dibattito culturale è sempre più felpato. Stoccate e polemiche tra protagonisti dell’arte e della letteratura sono pressoché scomparse, ed è un’anomalia. E no, non…

“Il testo come forma e spazio”. L’artista Francesca Brugola si racconta

Per la rubrica “Studio Visit” Saverio Verini ha incontrato Francesca Brugola, per approfondirne la pratica con cui l’artista, in biblico tra universi semantici e visivi,…

Intervista a Roberto Ghezzi. Arte, tempo e fisica quantistica in una ricerca in Islanda

L’artista delle naturografie, ovvero le opere che danno voce alla natura, si racconta ad Artribune…

La città ciociara di Sora celebra i 100 anni dalla nascita dell’artista Michele Rosa. Ecco chi era 

Sora celebra il centenario dalla nascita dell’artista e fotografo con un progetto diffuso tra la sua città natale, Arpino, Roma e Gaeta. Lo racconta qui…

La Cina come ponte visivo tra pittura e AI. Intervista all’artista Alessandro Giannì

La pratica di Alessandro Giannì conduce a un viaggio immersivo in dimensioni fluttuanti attraverso frammenti che si ritraggono e si espandono, alla ricerca di nuovi…

L’abisso del sacro. Un confronto tra Thierry De Cordier e Mark Rothko

La mostra di Thierry De Cordier da Fondazione Prada a Milano rende evidente quanto il…

“Da soli non si fa niente”. Intervista all’artista Arcangelo Sassolino 

Tra i più visionari artisti del panorama italiano contemporaneo, Arcangelo Sassolino firma la copertina del…