Tra le sue aule sono passati gli artisti che hanno fatto la storia dell’arte italiana, come Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Mario Mafai, Scipione, Antonietta Raphaël. La Scuola Libera del Nudo, ramo storico e integrante dell’Accademia di Belle Arti di Roma, istituita con l’avvento dell’Illuminismo, vanta un passato illustre che tuttavia pare chiuso definitivamente. Dopo l’annuale riapertura dell’accademia capitolina, infatti, i docenti si sono ritrovati di fronte al fatto compiuto vedendo i propri corsi depennati in toto dall’orario delle lezioni. Laconica la spiegazione dell’istituto, che si ricondurrebbe a un numero troppo basso di iscritti.
CHIUDE A ROMA LA SCUOLA LIBERA DEL NUDO
La decisione è scaturita a seguito di una riunione del Consiglio Accademico, stando a quanto riportato sul sito Ytali, “un organo composto da una rappresentanza di dieci docenti, Direttrice compresa, e due studenti, a fronte di oltre duecento professori”. Una sentenza già nell’aria da tempo, che non è riuscita ad essere ribaltata o messa in discussione, finendo per venire ratificata dal Consiglio di Amministrazione, presieduto da Giovanna Alberta Campitelli, ex dirigente della Sovrintendenza Capitolina e autorevole componente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali. Un fatto eclatante ma difficile da spiegare anche in termini economici, dato che il risparmio che si può ottenere dall’annullamento del corso non è equiparabile alla macchia che ne consegue per la reputazione di un’istituzione storica come l’Accademia di Belle Arti di Roma. Un potenziale laboratorio creativo, ponte tra passato e contemporaneità che viene a mancare non solo per gli iscritti al corso, ma anche per gli studenti dell’accademia che in questo modo non avranno la possibilità di integrare nel proprio piano di studi quello del disegno dal vero. Tuttavia, ad oggi, la chiusura della Scuola Libera del Nudo non ha avuto seguito: non sono state indette né proteste lanciate petizioni che potessero sollevare un po’ di attenzione su questa vicenda isolata ma emblematica, all’interno di un comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) italiano che necessita da tempo di un profondo ripensamento.
-Giulia Ronchi
Eventi d'arte in corso a Roma
Atto III: l'attesa
Dal 08/05/2022 al 08/05/2023What a Wonderful World / Nedko Solakov
Dal 25/05/2022 al 12/03/2023Domiziano imperatore - Odio e amore
Dal 12/07/2022 al 29/01/2023Flesh: Warhol & The Cow
Dal 08/09/2022 al 31/03/2023Van Gogh - Capolavori dal Kröller-Müller Museum
Dal 07/10/2022 al 26/03/2023