Tra le costruzioni più armoniose e nobili del Rinascimento italiano, Villa Farnesina si caratterizza per la perfetta fusione tra il progetto architettonico, concepito da Baldassarre Peruzzi, e la decorazione pittorica dei suoi ambienti. Dimora di Agostino Chigi (“Magnifico” banchiere senese), che la fece costruire nei primi del Cinquecento, la villa capitolina conserva un ricco programma decorativo realizzato tramite gli affreschi di Raffaello, Sebastiano del Piombo, Giovanni da Udine, Giulio Romano, Giovan Francesco Penni, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e lo stesso Peruzzi; inoltre, è oggi sede di rappresentanza della Accademia dei Lincei. Un patrimonio che tramanda ancora oggi l’amore per l’arte e per la cultura che il ricco banchiere promosse attraverso le sue committenze, oltre ai valori umanistici e rinascimentali che lo legarono ai grandi artisti che passarono per la sua casa. Villa Farnesina, che aveva già iniziato a digitalizzare il suo patrimonio durante il primo lockdown, ha recentemente ampliato i suoi contenuti digitali dividendoli in quattro sezioni e inserendo ricostruzioni 3D, podcast, video e approfondimenti, fruibili gratuitamente, in attesa che la situazione sanitaria nazionale permetta nuovamente le visite in loco sotto la supervisione della conservatrice Virginia Lapenta.
– Giulia Ronchi