Archivio

Nel 2026 la prima grande mostra di una donna vivente alle Gallerie dell’Accademia di Venezia: Marina Abramović

A 80 anni, la pioniera per eccellenza dell’arte performativa celebra un traguardo personale e collettivo con Transforming Energy tra corpo, spirito e Rinascimento durante la…

“I tedeschi conoscono le regole ma non hanno giudizio morale”. Ai Weiwei la tocca piano sulla Germania (ma lo censurano)

Coinvolto da una rivista tedesca, l'artista cinese dissidente ha scritto una serie di riflessioni sul Paese dove ha vissuto fino al 2020. L'articolo, però, è…

Com’è andata la Biennale Musica 2025 a Venezia? Il nostro report

Si è concluso il 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea con sale esaurite per la…

I corpi eversivi di Clemen Parrocchetti in una importante antologica a Firenze 

Palazzo Medici Riccardi ospita la mostra di un’artista rivoluzionaria italiana che ha saputo precorrere i tempi, tra sperimentazione e militanza politica

Ecco i 6 libri che si contenderanno il Booker Prize 2025 

Sono sei titoli che spaziano dall'avventura all'introspezione, dall'amore al thriller. A scriverli sono tre autrici e tre autori di nazionalità britannica, indiana, ungherese e americana.…

Una mostra a Milano fa riflettere raccontando simbolicamente i cieli di Palestina

L’allestimento di Giovanni Gaggia dialoga con l’architettura della Casa della Memoria di Milano e in…

Anatomia della presenza. L’architettura umana di Vlad Nancă in mostra a Firenze 

Alla Galleria il Ponte l'artista rumeno porta avanti la sua riflessione sui legami tra architettura…

Tutte le mostre da vedere a Milano nell’autunno 2025

Da Leonora Carrington a Escher, passando per Man Ray, Nan Goldin e Iñárritu. L’autunno delle mostre milanesi è caldo e pieno di occasioni da non…

A Padova la mostra diffusa che omaggia Giotto: 14 sculture monumentali di Gianfranco Meggiato

È la scena con “Il Bacio di Giuda” affrescata da Giotto nella Cappella degli Scrovegni a ispirare l’installazione fulcro della mostra diffusa dell’artista veneziano tra…

E se l’infrastruttura radiale delle vie consolari rappresentasse il futuro di Roma?

All’evento capitolino “Città nel futuro 2030-2050”, il think-tank IN/Arch per Roma ha presentato un’iniziativa per…

Cosa significa progettare il vuoto in architettura? Intervista allo studio MAB Arquitectura

Alla Milano Arch Week 2025 lo studio MAB Arquitectura celebra vent’anni di attività con la…