Archivio

Tra spazio espositivo e di ricerca: intervista a Isabella Vitale sul progetto pianobi a Roma

Nasce nel quartiere Quadraro Vecchio pianobi, realtà culturale ed espositiva che dal 2022 si unisce alle già esistenti Casa Vuota e Spazio Y. Un progetto…

All’HangarBicocca di Milano una mostra monumentale per riflettere sull’attualità

Si intitola “Icarus” la prima grande antologica dedicata in Europa all’artista Yukinori Yanagi, una mostra che, tra opere iconiche e lavori recenti, affronta tematiche scottanti,…

A Padova una mostra sul fenomeno della contraffazione di opere d’arte antica

Sfida i visitatori a distinguere tra le opere autentiche e i falsi, la mostra ospitata…

7 mostre in Canton Ticino da vedere a primavera 2025 

Dall’arte al design, dall’architettura alla letteratura. Una selezione di mostre tra Mendrisio, Lugano e Ascona…

In uno storico palazzo di Roma apre un nuovo spazio dedicato all’arte e al design

Si chiama “Spazio Opis– Galleria d'Arte” e prende forma dentro Palazzo Frankenstein-Soderini, nel centro della Capitale. Uno spazio in cui l'antico incontra e si confronta…

Il corpo delle donne come campo di battaglia. Intervista alla fotografa Cinzia Canneri

Il racconto della violenza sui corpi delle donne nei conflitti del Corno d'Africa è al centro di Women’s Bodies as Battlefields, il progetto della fotografa…

A Cervia c’è il famoso Festival dell’Aquilone

La manifestazione, la più longeva del suo tipo al mondo, torna per la 45esima edizione…

Il Botanical Turn. Quando l’arte contemporanea è sempre più vegetale

Negli ultimi decenni, le piante sono diventate protagoniste delle opere di tantissimi artisti in tutto…

Nel deposito della metropolitana di Brescia nasce il primo Metro Urban Museum d’Italia

Comprende 600 mq di superficie verticale e quattro treni il MUM, il primo museo a cielo aperto che prende forma nel deposito metro di Brescia,…

Come pensano le macchine? Come pensa il cervello umano? Risponde una mostra ad Amsterdam 

La mostra ad Amsterdam esplora il dialogo tra intelligenza umana e artificiale attraverso installazioni audiovisive, esperienze sensoriali e mondi digitali in continua trasformazione

A Firenze l’apertura di un giardino settecentesco finora segreto. Una storia legata agli ultimi Medici

Il giardino di Villa La Quiete, sulla collina di Castello, fu realizzato per volere dell’Elettrice…