Archivio

I mitici Gorillaz festeggiano i loro 25 anni con una grande mostra a Londra: la clip

Si intitola “House of Kong” l’importante esposizione che quest’estate inaugurerà in Inghilterra in onore della virtual band più famosa del mondo. Ad annunciarla è un…

Il rebus dell’arte contemporanea con Maurizio Bertinetti a Venezia

La Galleria Tommaso Calabro ospita un nuovo episodio del programma “Pop (The Chapel) Up”, per l’occasione dedicato all’artista torinese classe 1955 che fa della sua…

Il corpo come parola, la parola come corpo. Tomaso Binga al museo Madre di Napoli

“Euforia” è il titolo programmatico della mostra, che fonde gioia e consapevolezza, e che rivela…

L’estate internazionale di Bologna è al Padiglione Esprit Nouveau. Il programma

Per i suoi 100 anni, il Padiglione Esprit Nouveau (copia dell’originale di Le Corbusier) apre…

Pedagogia teatrale ad alta quota. Il caso della Scuola Nomadica sulle Dolomiti 

La Scuola Nomadica è un progetto di pedagogia che intreccia paesaggio alpino e arti performative. Ne parliamo con il regista Filippo Andreatta, che ne è…

Pittura, potere e sangue. La straordinaria epopea dell’arte in Corea del Sud

K-Pop, K-Beauty e, soprattutto, K-Art; la Corea del Sud si configura come un serbatoio di innovazioni culturali lasciate a macerare per decenni. Nonostante una storia…

I Testimoni di Mimmo Paladino arrivano ad Unlimited Art Basel. Per la prima volta fuori dall’Italia

Il ciclo di 20 sculture in tufo a grandezza naturale, realizzato nel 2009 dall’artista campano…

In Italia urge una riflessione sulla riqualificazione immobiliare 

Nel nostro Paese, il gran numero di immobili dismessi richiede un serio approfondimento perché la…

A Torino spunta un nuovo spazio d’arte contemporanea nel quartiere Aurora

Con una superficie di 400 mq, Spazio Pirotecnico ha l'obiettivo di stringere un legame forte col territorio e la comunità attraverso mostre, eventi e workshop

La prima grande mostra sull’arte senese alla National Gallery di Londra 

Duccio di Buoninsegna, Ambrogio Lorenzetti e Simone Martini sono solo alcuni dei grandi nomi della pittura senese del Trecento presenti nella mostra “Siena: The Rise…

Identità, sesso e rappresentazione nel cinema di Mathias Broe. L’intervista

Dopo il successo di “Sauna” nei festival internazionali, il regista emergente danese ci parla di…

Quest’anno il Duomo di Siena si può visitare all’alba: solo per 18 persone e solo per 20 giorni

Una nuova esperienza consentirà, solo per venti giorni, di assistere all’apertura del Duomo al seguito…