Home Beirut Sounding the Neighbors

Roma - 14/11/2017 : 20/05/2018

Un nuovo capitolo della serie Interactions across the Mediterranean dedicata al rapporto tra Europa e Medioriente. La storia di una città laboratorio di resistenza, innovazione artistica e speranza vista attraverso oltre 100 lavori.

Informazioni

  • Luogo: MAXXI - MUSEO DELLE ARTI DEL XXI SECOLO
  • Indirizzo: Via Guido Reni 4a - Roma - Lazio
  • Quando: dal 14/11/2017 - al 20/05/2018
  • Vernissage: 14/11/2017 ore 19,30
  • Autori: Ziad Abillama, Ziad Antar, Vartan Avakian, Eric Baudelaire, Mazen Kerbaj, Haig Aivazian, Stéphanie Saadé, Bernard Khoury, Tarek Atoui, Roy Dib, Sirine Fattouh, Laure Ghoryabe, Khalil Joreige, Lamia Koreige, Hatem Imam, Marwan Rechmauoi, Paola Yacoub, Cinthya Zaven
  • Curatori: Giulia Ferracci, Hou Hanru
  • Generi: arte contemporanea, collettiva
  • Orari: Dal Martedì al Venerdì 11.00 - 19.00 sabato 11.00 - 22.00 Domenica 11.00 - 19.00 Giorno di chiusura Tutti i Lunedì, 25 Dicembre, 1 Maggio La biglietteria chiude un’ora prima del museo
  • Biglietti: Intero € 12 Acquista online Ridotto € 8 per tutti i minori di 30 anni; per gruppi a partire da 15 persone e categorie convenzionate; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; tesserati FAI – Fondo Ambiente Italiano; possessori Bibliocard – Biblioteche di Roma; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; dipendenti Enel e un accompagnatore, dietro presentazione del badge aziendale e di un documento di riconoscimento valido; dipendenti BNL e Gruppo BNP Paribas, previa presentazione del badge aziendale e di un documento di riconoscimento valido; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14); possessori card myMAXXI mini dal martedì al venerdì. Novità! Presentando il biglietto d’ingresso de La Galleria Nazionale o i voucher sconto del Guido Reni District potrai usufruire di reciproche agevolazioni sui biglietti di ingresso.

Comunicato stampa

La mostra presenta alcune delle tendenze creative contemporanee che si intrecciano profondamente con la crescita e il destino di questa città. In esposizione i lavori di 36 tra artisti, architetti, registi, musicisti, ballerini, ricercatori, attivisti che con le loro diverse forme espressive si muovono tra riflessioni critiche della recente storia di conflitti, l’archiviazione e il ripristino di memorie e prospettive future, tentativi di trasformazione urbana interrotti periodicamente da problemi urgenti e frustrazioni quotidiane



La mostra si articola in diverse sezioni che cercano di raccontare gli sforzi compiuti per costruire nuove abitazioni in un contesto urbano complesso, per accogliere rivendicazioni intellettuali e fantasie artistiche, nonché posizioni politiche opposte.
Ziad Abillama / Shirin Abu Shaqra / Etel Adnan / Tamara Al-Samerraei / Mounira Al Solh / Haig Aivazian / Ziad Antar / Caline Aoun / Marwa Arsanios / Tarek Atoui / Vartan Avakian / Eric Baudelaire / Tony Chakar / Ali Cherri / Roy Dib / Maroun El-Daccache / Fouad Elkoury / Sirine Fattouh / Laure Ghorayeb / Ahmad Ghossein / Mona Hatoum / Joana Hadjithomas & Khalil Joreige / Hatem Imam / Lamia Joreige / Mazen Kerbaj / Bernard Khoury / Walid Raad / Marwan Rechmaoui / Graziella Rizkallah Toufic / Stéphanie Saadé / Rania Stephan / Jalal Toufic / Paola Yacoub / Akram Zaatari / Cynthia Zaven.
Al Maslakh / Annihaya (Mazen Kerbaj, Hatem Imam, Sharif Sehnaoui, Studio Safar) / Arab Center for Architecture / Foundation for Arab Music Archiving & Research

un ringraziamento speciale a Philippe e Zaza Jabre

Home Beirut. Una mostra al Maxxi di Roma racconta la scena...

Oltre 100 opere per una mostra che “è quasi una biennale”, come spiega Giovanna Melandri in questo video. Al Maxxi di Roma va in scena l'arte di Beirut, una città che dimostra sempre un enorme potenziale creativo