Architettura

Reggio Emilia: il festival Rigenera punta al futuro della città

Fino al 30 ottobre il festival RIGENERA esaminerà il tema della rigenerazione urbana attraverso incontri, tavole rotonde, performance, passeggiate e un nuovo premio. Una manifestazione…

Architetti d’Italia. Luigi Caccia Dominioni, eclettico milanese

Considerato uno dei protagonisti dell’architettura milanese, Luigi Caccia Dominioni è il nuovo “volto” della rubrica di Luigi Prestinenza Puglisi.

Architettura per la comunità. L’esperienza del laboratorio LURT a Riesi

Il racconto e gli esiti della prima edizione del Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale (LURT),…

L’Arco di San Marco è la nuova opera pubblica che celebra la Via Francigena in Puglia

Progettato dall’architetto Antonio Pio Saracino e commissionato dal Comune e da Lions Club, il grande Arco di…

L’architettura pubblica e il sistema dei concorsi per i giovani studi. Intervista a Superspatial

Dal 2017 gli architetti Andrea Govi, Antonio La Marca e Matteo Gullo lavorano insieme nel loro studio, Superspatial. In questa intervista raccontano le sfide e…

Architettura: nasce il Comitato Permanente per la tutela della Casa Albero di Fregene

Per l’iconica Casa Sperimentale di Fregene potrebbe aprirsi una nuova stagione, dopo i recenti anni segnati dal vandalismo. La speranza di un’inversione di rotta arriva…

L’architettura genovese si mette in mostra

In occasione della ripresa delle visite alla Cappella Dogale, la Fondazione Palazzo Ducale di Genova…

Poche parole, molti fatti. Intervista a Didonè Comacchio Architects

In occasione della presentazione del loro ultimo lavoro completato, documentato dagli scatti del fotografo Simone…

Living Together Again: a Venezia un nuovo festival di cinema e architettura

Non solo Venezia 77: fino al 5 settembre il capoluogo veneto ospita la prima edizione di Venice Architecture Short Film Festival. Curato dall’associazione culturale ArchiTuned,…

Tra Lisbona e Porto, intervista all’architetto Ricardo Bak Gordon

Classe 1967, l'architetto e docente portoghese Ricardo Bak Gordon ricostruisce in questa intervista la sua formazione, tra Porto, Lisbona e Milano, e rivendica l'importanza dell'analisi…

Architetti d’Italia. Giuseppe Pagano, il fascista morto a Mauthausen

Dopo una iniziale adesione al fascismo, nel solco però di una visione moderata, Giuseppe Pagano…

Lo studio Gómez Platero progetta il World Memorial to the Pandemic

La proposta del World Memorial to the Pandemic è stata sviluppata da uno studio di…