Report

Digito, ergo medito

La giovane artista Brenna Murphy traduce in pattern digitali gli strumenti dei processi meditativi orientali. E così gli “yantra” finiscono sulla Rete. E a Milano,…

1989-2012 a/r

Il ricordo di un amico e la celebrazione di una delle sue più significative esposizioni. Questo il senso di “German love Sinfonietta”, mostra-omaggio a Vettor…

Marina Abramović: dubbi di metodo

“The artist is present” a Milano. Per tre mesi. L’evento più atteso e hyped della…

La multiforme identità di Lucie Fontaine

Sfugge alle definizioni e alle descrizioni, Lucie Fontaine. Eppure, in occasione del lancio di un…

Mark Jenkins: street art in cattività

Mai fatti venti minuti di fila per entrare in galleria? È quello che è successo sabato 17 marzo alla Wunderkammern di Roma (mostra aperta fino…

People are too big to fail

Alla ricerca della coscienza sociale, l’austriaco Oliver Ressler approda alla milanese Artra con la personale “After the Crisis is before the Crisis”. Un occhio analitico…

Dipingere il sublime

Cercare la trascendenza che è immersa e confusa nell'immanenza. Far intuire l'infinito oscuramente celato nel…

Sculture espanse

L'equilibrio vince sul vuoto e sullo stupore. Nella personale di Michael Sailstorfer da Zero... ronzii…

Se Monitor incide

Come capita raramente negli spazi romani di Monitor, una doppia personale. Nelle due sale si confrontano, fino al 21 aprile, il giovane Tomaso De Luca…

Concettuale, iper-concettuale

Il linguaggio, come l'arte, non descrive. Interpreta la realtà. Allo stesso modo delle immagini, le parole sono finestre aperte sul possibile. La lezione fondamentale di…

A human prison

Siamo alla Galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter di Milano. Dove i busti lignei…

“Un po’ di Hello Kitty e un po’ di Tarantino”. Gary Baseman a Roma

Si potrebbe canticchiare questo verso di Jovanotti mentre si osservano le opere di Gary Baseman.…