Report

Adolfo Wildt. Senza pace e senza bellezza

Una mostra strepitosa. Anzi no, perché non c’è “strepito” nelle sale che ospitano le opere di Adolfo Wildt. Solo le urla silenziose delle sue maschere…

Ceramiche per divertimento

La produzione degli anni d’oro a confronto con quella a soggetto sardo. Dalle donne in costume a quelle all’ultima moda, dagli animali selvatici ai bambini…

Un mondo fluttuante

In mostra a Brescia, presso la Galleria Minini fino a metà giugno, l’ultimo progetto di…

Tintoretto a Roma. Jacopo il rivoluzionario

Sperimentazione e rapidità di esecuzione, unite alla singolarità del gusto teatrale, delle luci artificiali e…

Nastri ricorsivi. Torna Franklin Evans

Negli spazi raccolti della Galleria Luger, Franklin Evans installa la sua terza personale milanese. Apparentemente più metodico, ma non per questo meno denso, l'artista traccia…

Le regole d’oro di Emilia Faro

I disegni e gli acquerelli di Emilia Faro, in mostra alla galleria Ermanno Tedeschi di Torino, sono piacevolmente essenziali e di facile fruizione. Ma falliscono…

Oscar Tuazon. Arti pragmatiche

Le opere sono di Scott Burton, Beau Dick, Peter Fend, Jackie Ferrara, Martino Gamper, Bruce…

Trieste, una mostra di profondità

Cinque artisti americani per una mostra atmosferica e complessa, da segnalare per il coraggio. Matthew…

Il gigante e la cantina

Una cromia metereologica da latitudini russe, figure umane essenziali in ambienti sospesi e onirici. E un costante richiamo all’aviazione. Sono le opere dell’ex giocatore di…

La Cina in video

La videoarte cinese è di scena, fino al 29 luglio, al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, la città con la maggior comunità…

Santiago Addiction

Non ha la Biennale storica del Brasile né l’iperattività di un Paese che ha superato…

Il luogo della contemporaneità. A Bergamo.

Ma siamo davvero sicuri di conoscere il valore di un luogo del contemporaneo? È contemporaneo…