Progetto

Chi è il re del cemento armato?

Nella tappa torinese del ciclo di mostre internazionali dedicate a Pier Luigi Nervi, la vera novità sta tutta nel contenitore che la ospita: il Salone…

Amsterdam a Manhattan, nel padiglione di UNstudio. Aperto anche a mezzanotte…

Un piccolo padiglione bianco di legno, acciaio e vetro, con forme scultoree che ricordano una croce che si torce, ruotando i suoi assi cardinali, simili…

Si festeggia Gio Ponti. A Milano, non a New York

La città di Milano celebra uno fra i più illustri dei suoi figli con una…

I loro primi cinquant’anni. E oltre…

Quattordici aziende simbolo del made in Italy si raccontano in una mostra appena aperta a…

Il povero Ponte della Musica e il valzer delle inaugurazioni. Storiaccia dell’interessante architettura che deve collegare Maxxi e Foro Italico

A Roma è la notizia della settimana. Il Ponte della Musica – concepito come una passerella pedonale che collega Piazza Gentile da Fabriano al Lungotevere…

Babilonia? No, Roma. Nella capitale la prima edizione di Giardininterrazza. Sulle terrazze pensili dell’Auditorium di Renzo Piano

Saranno le reminiscenze di insegnamenti di base ormai – più o meno – lontani; sarà l’iconografia che nell’arte come nella letteratura ancora di tanto in…

Otto volte Live Performers Meeting. A Roma torna il meeting per vjing addicted con tante novità…

Non si può certo dire che l’appuntamento capitolino dedicato alla sperimentazione audiovisiva dal vivo non…

Libera Chiesa in libera Architettura. Creatività e culto per il debutto su Artribune Magazine

“A guardare le chiese contemporanee edificate in questi ultimi anni in Italia sembra che gli…

Creatività a quattro cerchi. C’è anche l’arte a festeggiare il nuovissimo Audi Terminal di Roma

Novemila metri quadrati di spazi complessivi, con opere di artisti internazionali come Armin Linke, Franco Fontana, Gilad Efrat, Lorenza Lucchi Basili, Giovanni Ozzola, Michele Ciribifera,…

Download Botticelli. Tutti gli Uffizi nella nuova applicazione per iPhone e iPad

E chi l’ha detto che le nuove tecnologie applicate all’arte debbano far rima solo con il contemporaneo? Chi l’ha detto che non si possa avere…