Progetto

Capitali (della cultura) si nasce o si diventa? Il caso Graz

Ma chi ha detto che diventare capitali europee della cultura frutti un’immensa fortuna? Per tentare di esserlo – o di apparirlo – molte nostre città…

Cannes Updates: non c’è festival senza red carpet. I look di attrici, giurate, ospiti, modelle. Tra chi fa e chi strafa…

Festa del cinema e dunque della bellezza. Quella dei film, delle storie, dei divi e delle dive. E degli abiti che sfilano, nello scintillio della…

La lettura nell’epoca delle app

Tre app per la lettura. Ma non parliamo di strumenti per ipovedenti o facilitatori simili.…

Pianeta Pacific Design Center. Conversazione con Helen Varola

Vivere a Manhattan e gestire uno dei più prestigiosi spazi a West Hollywood? Si può.…

Le mille vie per decontestualizzare il gioiello. Immagini dal Triennale Designcafé di Milano, che mette in mostra (e in gara) gli studenti della NABA con le creazioni Pandora

Siamo abituati ad immaginare il gioiello indossato: un anello portato con disinvoltura al dito, un ciondolo legato intorno al collo e, perché no, magari anche…

Design internazionale e beneficenza. Do ut do è un evento itinerante, a supporto della Fondazione Hospice Seràgnoli: parte dal Maxxi il tour espositivo

Tre sedi in Emilia Romagna, tra Bentivoglio, Bellaria e Casalecchio, e una nobile missione: accogliere pazienti con malattie incurabili e assisterli sul piano fisico, psicologico,…

Luca Nichetto. Il buon design italiano

Spenti i riflettori sul Salone del Mobile di Milano, riviste e blog hanno espresso le…

Arte e moda, secondo Dries Van Noten e Sylvio Giardina. Quando il designer è eclettico e sperimentale. Ne parliamo sul nuovo Artribune Magazine

Artribune Magazine, prossimo numero in preparazione: le rubriche sono quelle tradizionali e i contenuti d’attualità…

Molteplicità e coesistenza. Steven Holl a Glasgow

Non un’estensione e nemmeno un ampliamento. Piuttosto un duetto, certo a distanza temporale, quello che va in scena a Glasgow. Dove Steven Holl dialoga con…

Il fascino indiscreto della rovina. Una mostra alla Tate Britain

“Ruin Lust” porta a Londra - fino al 18 maggio - l’innamoramento tutto moderno per la decadenza architettonica. Da John Ruskin ad Alois Riegl, da…