Progetto

UniversoAssisi: l’installazione di Luca Trevisani riattiva l’architettura di Pier Luigi Nervi

Il festival diretto da Joseph Grima ospita 38° 11′ 13.32″ N 13° 21′ 4.44″ E / 43° 03′ 23.9″ N 12° 35′ 19.2″, intervento di…

Il metodo del creativo in un libro. Il costume italiano secondo Vincenzo Giubba

Il fondatore di Accademia Italiana Vincenzo Giubba racconta quasi quattro decenni come osservatore privilegiato dei mutamenti del gusto e delle dinamiche interne del sistema moda…

Biennale Architettura 2018. Intervista a Carme Pigem del padiglione catalano

Il sogno di RCR Arquitectes, di cui Carme Pigem è l’anima femminile, è un laboratorio…

A Milano un nuovo Apple Store di nuova generazione. Lo firma Norman Foster

Inaugura un nuovo Apple Store a Milano e sceglie un gruppo di creativi per lanciare…

Glasgow School of Art di Mackintosh: una strategia per la ricostruzione

Denominata The Mackintosh Building, la Glasgow School of Art è stata devastata dalle fiamme lo scorso 15 giugno. A un mese dagli eventi, il direttore…

WeTransfer ha lanciato WePresent, un progetto editoriale per artisti e creativi

La più nota azienda di condivisione di file del mondo, ha lanciato una piattaforma editoriale che racconta progetti e storie di artisti e creativi. Ha…

Architetti d’Italia. Giacomo Leone, il complesso

Appuntamento numero 38 con la serie dedicata da Luigi Prestinenza Puglisi agli architetti italiani. Stavolta…

Estate, tempo di viaggi: 10 mete di design da non perdere

Dieci tappe di design da non mancare nei mesi di luglio e agosto. Tra Los…

Architettura e dialogo. L’esempio di Rozana Montiel

Fra i protagonisti della Biennale di Architettura di Venezia ancora in corso, la messicana Rozana Montiel intende la disciplina progettuale come uno strumento per ravvivare…

Design. Dall’Australia, il savoir-faire del riutilizzo

Sostenibilità e arte del riuso. Sono questi i capisaldi del lavoro di Supercyclers, il collettivo di designer che guarda all’ambiente senza dimenticare la creatività.

Melbourne: ecco come sarà l’MPavilion progettato da Carme Pinós

Un 2018 nel segno delle donne: dopo il Serpentine Pavilion della messicana Frida Escobedo, a…

Tre app per viaggiare nel tempo

Tecnologie immersive sempre più sviluppate consentono anche di viaggiare nel tempo (passato e presente) senza…