Architettura

Siamo entrati in Palazzo San Felice a Roma. Qui aprirà la nuova Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte progettata da Mario Botta

L’architetto svizzero trasformerà lo storico palazzo presidenziale, dirimpetto al Quirinale, nella nuova sede di una delle biblioteche di archeologia e storia dell’arte più importanti al…

A lezione di rigenerazione urbana. Intervista all’urbanista Maurizio Carta

In uscita a fine giugno per LetteraVentidue, “Sette lezioni di rigenerazione urbana” è il nuovo libro dell’architetto, professore di Urbanistica e assessore alla Rigenerazione Urbana…

Sta per uscire il nuovo numero di Render, l’unica newsletter sulla rigenerazione urbana a base culturale: come iscriversi

Lunedì 9 giugno si rinnova l’appuntamento con la newsletter che da gennaio 2024 Artribune dedica…

Il futuro è un giardino di piante spontanee. Intervista al paesaggista Antonio Perazzi

A pochi giorni dall’apertura a Firenze del giardino pensile del nuovo Social Hub, da lui…

Lo stadio Luigi Ferraris di Genova: un secolo di Storia 

Incastonato tra le case del quartiere Marassi, stretto tra i palazzi e le colline, lo Stadio Luigi Ferraris è molto più di un semplice impianto…

La Biennale Architettura 2025 mostra l’unica ricerca attuale: quella inascoltata 

Secondo l’architetto e professore associato Mario Coppola, la Mostra Internazionale curata a Venezia da Carlo Ratti “lascia pochissimo spazio a fraintendimenti e restituisce in maniera…

Il dilemma del curatore. La Biennale Architettura di Carlo Ratti a Venezia 

La 19. Mostra Internazionale di Architettura, intitolata Intelligens. Natural. Artificial. Collective. è animata da un…

L’architettura di Rem Koolhaas, al di là del bene e del male 

A cinquant’anni dalla fondazione dello studio OMA, Rem Koolhaas si conferma tra gli architetti più…

Apre a Londra il maxi museo-deposito del Victoria&Albert progettato da Diller Scofidio+Renfro

A poche settimane dal Leone d’Oro alla Biennale Architettura 2025, lo studio Diller Scofidio + Renfro svela l’attesissimo V&A East Storehouse, il “museo-deposito” che a…

Come sono fatte le serre nel deserto? Il Padiglione Emirati alla Biennale Architettura risponde

Nel “suo” Padiglione degli Emirati Arabi Uniti, la curatrice e architetta Azza Abouam sviluppa una riflessione sul ruolo dell’architettura in una delle sfide cruciali del…

A Mendrisio una mostra per scoprire la nuova architettura giapponese 

La mostra “Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese” riunisce a Mendrisio idee e…

A Venezia nasce OSA. Un laboratorio civico per restituire un bene pubblico ai cittadini

Nel sestiere di Castello prende vita l’Osservatorio Sant’Anna: un progetto di rigenerazione urbana partecipata che…