Classe 1934, l’architetto romano è stato un grande aggregatore di personalità e mondi affini, dall’arte al design, alla moda. Tra i suoi progetti l’Ambasciata italiana a Washington e la Chiesa del Santo Volto di Gesù a Roma, emblema della costante ricerca di dialogo con gli artisti contemporanei
Il più alto riconoscimento globale del settore architettura è stato assegnato a Sir David Alan Chipperfield. Alla guida dal 1985 del pluripremiato studio David Chipperfield Architects, è noto per le opere in ambito museale e i restauri. Significativi i suoi interventi in Italia, da Venezia a Milano
L’edificio simbolo di Ferrara riapre dopo un articolato intervento di restauro e valorizzazione del nucleo cinquecentesco e un’operazione di adeguamento degli spazi, interni ed esterni, ai fini espositivi. Gli architetti di studio Labics raccontano il progetto
A capo di T-Studio, l’architetta Guendalina Salimei sta portando avanti la riqualificazione dell'imponente progetto di social housing realizzato da Mario Fiorentino nella periferia sud-ovest della Capitale. Il suo intervento riguarda la ristrutturazione edilizia con cambio d’uso dei locali del piano un tempo riservato ai servizi.
Il landmark simbolo di Barcellona è in costruzione dal 1882. Nel frattempo, per fare spazio alla nuova scala d'ingresso, ci sarebbero da demolire delle case ed è stata avviata una causa
Addio al progetto di Villa Torlonia. Il Comune di Roma è alla ricerca di un altro spazio per allestire il Museo in fretta e furia e celebrare, a Gennaio 2015, il 70esimo anniversario della liberazione di Auschwitz. In barba a spese già sostenute e dieci anni di promesse.
The Line è un progetto futuristico, basato sul concetto di Zero Gravity Urbanism, che la NEOM sta realizzando in Arabia Saudita: 170 chilometri di lunghezza per soli 200 metri di larghezza, la città ospiterà ben 9 milioni di residenti. Ecco il video del progetto
L'archetipa forma del cubo è il punto di partenza di un faraonico intervento architettonico in Arabia Saudita. La struttura denominata "The Mukaab" sorgerà entro il 2030 nella capitale Riyadh: sarà la "porta di accesso per un altro mondo" animato anche da esperienze altamente tecnologiche e ologrammi
Venerato da generazioni di architetti, Carlo Scarpa è l’emblema di tutto ciò che gli attuali professionisti del settore vorrebbero, ma non possono permettersi di ottenere. Ne parla Luigi Prestinenza Puglisi.
Prima curatrice di nomina diretta da parte del Presidente della Biennale Roberto Cicutto, Lesley Lokko ha presentato la 18. Mostra di Architettura. Al via a Venezia il 20 maggio per la prima volta sperimenterà un percorso per la neutralità carbonica per contrastare il cambiamento climatico
Non si parla solo di interni e di design, l'edificio è proprio una nuova architettura concepita da Philippe Starck assieme all'urbanista Raffaele Giannitelli. Un caso più unico che raro nella Capitale: sarà un albergo di lusso
Il plastico ferroviario di 280 mq, realizzato dall’imprenditore Giuseppe di San Giuliano a partire dagli anni Settanta, è il fulcro del nuovo “HZERO. L’impresa ferroviaria in miniatura”. In apertura il prossimo 29 maggio, in un ex cinema del centro storico fiorentino, il museo è curato da Alberto Salvadori. Qui la sua intervista.