Who’s Who

I dimenticati dell’arte. Bruno Modugno, lo scrittore ossessionato dalla caccia

Amante e strenuo difensore della caccia, Bruno Modugno l’ha resa protagonista del suo romanzo più celebre e anche della sua attività cinematografica e televisiva

La seduzione dell’avatar. Lavinia Schulz e Walter Holdt alla Biennale di Venezia

Una coppia della storia dell'arte a lungo dimenticata, con una vicenda biografica intensa e tragica, si guadagna uno spazio alla Biennale di Venezia. I costumi…

Futuro Antico. Intervista a Melania Mazzucco

Il nuovo appuntamento con la rubrica ispirata al futuro, curata da Spazio Taverna, dà la…

In Congo l’arte è uno strumento di indipendenza

Occhi puntati sulla Biennale di Lubumbashi, nella Repubblica Democratica del Congo. Si tratta dell’evento trainante…

Il futuro di Genova è nel suo entroterra. Parola all’architetto Francesco Garofalo

C’è la firma di Openfabric sulla “Genova Green Strategy”, il progetto che individua nell’entroterra genovese una risorsa eccezionale per lo sviluppo sostenibile della città. Ne…

La non-scuola: il progetto teatrale rivolto agli adolescenti

Parola a Marco Martinelli, cofondatore del Teatro delle Albe e ideatore della non-scuola, un’iniziativa pensata per avvicinare i più giovani alle arti performative. Mescolando didattica…

Rovine del passato e nuove tecnologie. Intervista all’artista Andreas Angelidakis

La sua mostra bolognese a Palazzo Bentivoglio parla di memoria e tecnologie digitali in un…

I dimenticati dell’arte. Aldo Braibanti, lo scrittore difeso da Moravia e Pasolini

Filosofo e scrittore, Aldo Braibanti fu anche al centro di una drammatica sentenza contro la…

Nedko Solakov. L’artista che mescola disegno, parole e umorismo

In mostra al MAXXI di Roma e alla Galleria Continua di San Gimignano, Nedko Solakov fa il punto sulla sua carriera. Partendo dal presupposto che…

Intervista a Giovanni Fontana, teorico della poesia epigenetica

Ripercorre la storia di uno degli autori che hanno lavorato sulla poesia visiva e su quella pre-testuale il libro “Inventario”. Ne abbiamo parlato con il…

Il produttore Valsecchi compra la casa di Pasolini a Roma e la dona alla città

Nell'anno del centenario della nascita, la casa di Pier Paolo Pasolini a Rebibbia andrà al…

L’architettura della casa-vacanze secondo il progettista Alberto Ponis

Giunto in Sardegna negli Anni Sessanta, Alberto Ponis è senza dubbio uno dei progettisti che…