Who’s Who

Soccorso Rosso Militante e i piatti da lavare. Un ricordo politico di Franca Rame

Il suo sito si intitola “Franca Rame: Teatro, Politica”. Sintesi perfetta di un fare teatrale indissolubilmente intrecciato al preoccuparsi della polis. Una riflessione sulla figura…

Mercurio 8000 Hg: un multiplo social

Miscelare arte povera, social network, collezionismo low cost e logica del multiplo. Così è nata l’idea per “Mercurio” a Cristiano Petrucci. Che qui racconta basi…

Brain Drain. Parola a Davide Fornari

Davide Fornari ha un dottorato conseguito allo Iuav di Venezia. Ma ha vinto un concorso in Svizzera quando ancora studiava in Italia e le prospettive…

Migranti d’avanguardia

Dal golpe che ha deposto per tre giorni Hugo Chavez alla Biennale di Venezia. Tra storia e arte, il percorso che porta Federico Luger a…

Dialoghi di Estetica. Parola ad Andrea Pinotti

Penultimo appuntamento per la rubrica che vede la collaborazione fra il LabOnt e Artribune. Poi…

Artisti innanzitutto

Siamo in pieno periodo Biennale di Venezia. E allora torniamo all’origine, ovverosia agli artisti. Perché, al di là della critica e del sistema, delle riviste…

La corazzata Gagosian a Roma

Ha sedi a New York, Los Angeles, Londra, Parigi, Atene, Ginevra, Hong Kong e, last but not least, Roma. Larry Gagosian è sbarcato ufficialmente a…

Il paradiso perduto (di proposito). Intervista con Shoja Azari

È un sogno erotico e poetico, “The King of Black” di Shoja Azari: 24 minuti…

La galassia video di Renato Barilli

Torna “Videoart Yearbook”, l’annuario della videoarte italiana. Ce ne parla Renato Barilli, che da poco…