Politica e Pubblica Amministrazione

“Mi fece da guida la nota poetessa Daniela Crasnaru, che a un certo punto, quasi commossa, mi disse: ‘Assessore, lei dopo Re Vittorio Emanuele è…

È stata una conferenza stampa avara di dettagli, quella svoltasi stamattina a Roma presso il Complesso del San Michele per la presentazione del progetto espositivo…

Uno degli aspetti più interessanti di come funziona la cultura contemporanea, e in particolare l’apparentemente…

Sono passati quasi sei mesi, oramai. Da quel 13 aprile che segnò la rottura dei cancelli e l’ingresso dei teatranti ribelli dentro al Garibaldi dimenticato,…

Ormai ci siamo abituati. È la mesta abitudine del cittadino indignato, che nell’indignazione inciampa con inconsolabile routine. Farsa quotidiana, tra politica e antipolitica, che va…

Doveva essere la giornata risolutiva. Quella in cui finalmente l’AMACI, l’associazione che riunisce 27 musei…

E alla fine se ne andò. Una notte e un giorno intero in camera caritatis, tra incontri col Premier e consultazioni private, cercando di capire…

La mobilità degli operatori culturali è riconosciuta fra i cardini del programma culturale della Commissione Europea, così come il dialogo inter-culturale e la circolazione transnazionale…