Politica e Pubblica Amministrazione

Biennale di Istanbul. La politica preme

È la decana del quartetto, con la sua edizione numero 13. Ed è, come di consueto e quest’anno a maggior ragione, una Biennale di forte…

Riuscirà una nuova commissione a risollevare le sorti dell’italico patrimonio? Arriva quella del ministro Bray: dentro ci sono politici, manager, burocrati, approcci diversissimi da metabolizzare…

Vista la recente – e ancora non passata – bufera-Melandri, la comunicazione riserva qualche parola per chiarire da subito: “Nessuno dei componenti della Commissione percepirà…

Apartheid. Le immagini di un crimine lungo cinquant’anni

Mostrare l'Apartheid per conservarne la memoria. Senza banalizzare l'indicibile. È la sfida della mostra al Pac di Milano, di non facile leggibilità ma dal forte…

Do The Harlem Shake

“Con il terrorista!”: con questo grido inizia uno dei fad più travolgenti degli ultimi mesi su YouTube. Il sound nasce dalla cultura hip hop ma…

Soccorso Rosso Militante e i piatti da lavare. Un ricordo politico di Franca Rame

Il suo sito si intitola “Franca Rame: Teatro, Politica”. Sintesi perfetta di un fare teatrale…

L’idea degli anni Ottanta (II): Italia vs. Occidente

L’Italia è l’unico Paese del mondo occidentale in cui gli Anni Ottanta sono durati trent’anni…

Migranti d’avanguardia

Dal golpe che ha deposto per tre giorni Hugo Chavez alla Biennale di Venezia. Tra storia e arte, il percorso che porta Federico Luger a…