Politica e Pubblica Amministrazione

Si delinea un mondo

Quando le cose si corrompono, è difficile capire dall’interno quello che succede. Perché noi abitiamo questa corruzione, questa decomposizione, questo disfacimento.

Luccicanza del postmoderno italiano

“Lo scetticismo è un’ideologia del riflesso. Parodia dello sguardo critico e insieme consumata abilità a godere dei privilegi della restaurazione”. Così Bernard Rosenthal nel 1979…

Rivoluzionari e reazionari nei Beni culturali. Colpisce l’articolo anti-soprintendenze firmato Giovanni Valentini: e a Repubblica arriva la replica firmata Giulia Maria Crespi

Da quale parte sta la rivoluzione, e da quale la reazione? L’annosa questione si ripresenta in questi giorni, con al centro dell’attenzione proprio la gestione…

La Grande Bellezza. Amore e morte nel romanzo italiano

A un certo punto de La grande bellezza, l'amarissimo personaggio di Romano, interpretato da Carlo Verdone, saluta Jep Gambardella perché ha deciso di tornare “al…

La sedia elettrica dell’assessore. Lettera aperta a Flavia Barca

Una lettera aperta sul passato prossimo, sul presente indicativo e sul futuro condizionale del Macro. Scritta dall’artista e critico Gian Maria Tosatti. E ci auguriamo…