Da Pistoletto a Merz, da Fabro a Pascali. Passerella italiana per la grande collezione di Arte Povera pronta per l’asta Christie’s Londra a febbraio

Michelangelo Pistoletto, Alighero Boetti, Mario Merz, Luciano Fabro, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Emilio Prini, e poi Cy Twombly, Olafur Eliasson, Anish Kapoor, Tony…

Fantasma concreto (I)

Questo articolo è parte del testo critico che introdurrà la mostra collettiva “Concrete Ghost”, all’interno del progetto “Cinque Mostre. Time and Again” che inaugura il…

Spazio Oberdan. Paesaggi senza confini

A Milano, allo Spazio Oberdan, il 20 gennaio riprende un ciclo di incontri che approfondisce…

B.A.R.L.U.I.G.I., chiuso per furto. Riflessioni su una periferia torinese

Era il primo della serie, il padre dei vari B.A.R.L.U.I.G.I. aperti in giro per Torino e non solo. Uno spazio-progetto ideato da Alessandro Bulgini, nel…

Maggiori spazi espositivi, tanti nuovi partners, tre nuovi premi. A Bologna scopre le carte anche SeTup, la rassegna nata lo scorso anno a latere di Arte Fiera

Confermato il format basato sulla stretta relazione galleria-curatore-artista, tutti rigorosamente giovani. Cresce invece lo spazio a disposizione (2.200 metri quadrati), crescono le adesioni di istituzioni,…

Paradiso per gli artisti. Il Vermont Studio Center

Abbiamo intervistato Jon Gregg, co-fondatore e deus ex machina del Vermont Studio Center, il più…

Cassino, la collezione Longo e il Camusac

Se ne parlava da anni, quasi se ne fantasticava: una delle maggiori collezioni private italiane aperta al pubblico in un museo tutto suo. E per…

Cosa può fare l’arte per la crescita?

Sempre lì si torna: con un’IVA al 22%, come si fa a incentivare un settore - quello dell’arte contemporanea e in generale della cultura -…