Mark Manders. Cannibal Painting

Dall’8 marzo, a Reggio Emilia, la Collezione Maramotti espone un’installazione di grande dimensioni del noto artista olandese. E Mark Manders, durante l’inaugurazione, concede ad Artribune…

Lo Strillone: gli autori cinematografici in protesta su Il Giornale per salvare Cinecittà. E poi l’addio a Cesare Segre, Van Gogh in mostra al Musée d’Orsay, il pacifista Picasso spiegato ai bambini…

Una breve su Il Giornale per annunciare la manifestazione dell’ANAC davanti al Collegio Romano: appuntamento mercoledì sotto le finestre del MIBACT per l’associazione degli autori…

Luccicanza del postmoderno italiano

“Lo scetticismo è un’ideologia del riflesso. Parodia dello sguardo critico e insieme consumata abilità a godere dei privilegi della restaurazione”. Così Bernard Rosenthal nel 1979…

“Toccare con mano” la globalizzazione. Marco Meneguzzo racconta il suo ultimo libro: un mondo dell’arte in cambiamento, nella videointervista esclusiva per Artribune

Abbiamo incontrato Marco Meneguzzo durante la presentazione del suo libro Breve storia della globalizzazione in arte (e delle sue conseguenze), ospitata presso la Galleria Studio…

E Teresa Iaria insegna come usare (artisticamente) street-view

Un libro recente edito da Postmedia si muove fra analogia, metafora, modelli e montaggio. Un invito a imparare alcune “regole” per meglio fuggire dalle costrizioni.

Rivoluzionari e reazionari nei Beni culturali. Colpisce l’articolo anti-soprintendenze firmato Giovanni Valentini: e a Repubblica arriva la replica firmata Giulia Maria Crespi

Da quale parte sta la rivoluzione, e da quale la reazione? L’annosa questione si ripresenta in questi giorni, con al centro dell’attenzione proprio la gestione…