Diritto

Il catalogo ragionato è la bibbia dell’artista?

Autenticità delle opere e loro inserimento nei cataloghi ragionati degli artisti sono i due temi cardine di una sentenza storica, che riguarda la Cy Twombly…

L’arbitrato nel mercato dell’arte. Anticipazioni dal convegno veneziano

Intervista all’avvocato Elena Olivetti, fra i relatori del convegno in arrivo a Venezia, dedicato all’arbitrato nelle controversie sul diritto d’autore, nel mondo dello spettacolo e…

Fidarsi è bene, se sei affidabile. Affordance e imprese culturali

Quali requisiti devono avere le imprese culturali per essere considerate affidabili da eventuali enti di…

Le ricadute sull’acquirente nel caso Banksy

Con quali conseguenze si trova a fare i conti l’anonimo compratore dell’opera di Banksy che…

La libertà di panorama nell’era della fotografia 2.0

Cos’è la libertà di panorama? Come si concilia con la moderna attitudine a immortalare palazzi, vedute e luoghi pubblici attraverso l’obiettivo fotografico? Dal diritto della…

Arte e legge. Dieci sentenze che hanno fatto la storia

Diritti d’autore, fair use e risarcimenti. Sono solo alcuni dei nodi focali attorno a cui ruotano dieci sentenze emesse nell’ultimo secolo in materia d’arte.

Fisco. Un’opportunità per il mercato dell’arte

Che cosa prevede la normativa fiscale per il mercato dell’arte in Italia? Dalle successioni alle…

La professione dell’artista

È possibile parlare della figura di “artista professionista”? Quali sono i tratti distintivi della professionalità…

Tutte le volte che gli artisti hanno bisogno di un avvocato

Bolognese classe 1970, Andrea Pizzi è l’avvocato degli artisti. Non un avvocato dell’arte – anche, ovviamente – ma soprattutto degli artisti. A lui abbiamo chiesto…

Catalogo di una mostra e diritti d’autore

Quali diritti regolano i testi presenti in un catalogo e il suo apparato iconografico? Raffaella Pellegrino fa un po’ di chiarezza, portando qualche esempio concreto.

L’impresa culturale aumentata. Pronti a vendere?

Irene Sanesi descrive da vicino la nuova generazione di imprenditori culturali italiani. Sottolineandone i punti…

Opere d’arte in luoghi pubblici e diritto all’identità

Che cosa prevede la legge in caso di riproduzione di opere allestite in uno spazio…