Didattica

A Napoli nasce l’Academy di alta formazione di Capodimonte

Sostenuta da fondi regionali, la neonata Fondazione Its Capodimonte gestirà una scuola con tre corsi biennali post-diploma, presieduta dal direttore uscente del Museo e Real…

Arte e restauro al tempo della rivoluzione digitale

Metaverso, fotogrammetria, intelligenza artificiale: il restauro dei beni culturali si sta evolvendo. Abbiamo parlato di questo e dei nuovi percorsi formativi dell’Accademia di Belle Arti…

L’Accademia di Venezia amplia la sua offerta formativa: nuovi indirizzi e specializzazioni

Dalla comunicazione alla rigenerazione urbana, passando per l’editoria. Ecco i nuovi percorsi didattici che gli…

Il libro che trasforma la storia dell’arte in un personalissimo diario

Illustratrice, curatrice e docente, Silvia Meneghini ha dato forma a un libro illustrato e activity…

Il Governo lavora a una scuola sul Made in Italy. Un liceo che somiglia a un istituto tecnico

Il Disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia punta alla creazione del “Liceo del Made in Italy”, con un indirizzo di studi finalizzato alla valorizzazione…

La Statale di Milano compie 100 anni e inaugura VUMM, il suo museo virtuale

Per i prossimi 18 mesi i festeggiamenti per il centenario della prima università di Milano prevedono una serie di iniziative multidisciplinari. Si comincia con l’inaugurazione…

RiparAzioni: 6 lezioni di arte, cultura e società all’Accademia di Belle Arti di Bologna

Gli ospiti sono altrettanti grandi protagonisti dell’arte e della cultura internazionale, dal collettivo ruangrupa al…

3 evidenze scientifiche dimostrano che andare al museo fa bene alla salute

Non fa bene solo ai sensi, ma anche alla salute e allo sviluppo sano della…

Arte contemporanea per i non vedenti. Il progetto Beam Up lo rende possibile

Come può fruire l’arte contemporanea una persona con disabilità visiva? Ecco la domanda cui ha voluto rispondere Beam Up. L’intervista

Intervista agli autori degli Artonauti, le figurine dedicate alla storia dell’arte

Abbiamo intervistato gli ideatori del progetto per conoscere meglio le intenzioni e gli sviluppi futuri di questa iniziativa, arrivata alla sua quarta edizione

In Basilicata l’officina creativa che cala l’arte nel presente

Dal riuso di materiali e oggetti di recupero all’organizzazione di mostre itineranti che puntano sul…

A Milano ci sarà primo convegno sulla critica d’arte. IULM lancia la call for papers

Il convegno "Armi improprie. Lo stato della critica d’arte in Italia" è promosso da Università…