Attualità

Nuove ecologie urbane

La periferia - anzi, le periferie - di Milano. Dalla Bovisa alla Barona, da Quarto Oggiaro alla Bicocca. Per un progetto lungo due anni e…

Alex Pinna, la Fondazione Guglielmo e la rinascita calabrese

A volte risorgono. Il doppio appuntamento dello scorso dicembre è stata la scarica al silente cardiogramma di Cantanzaro. Che il cuore abbia ripreso a battere?…

Consumo dunque sono

Di consumo, in questo 2012 che si è appena aperto, se ne parla ben poco.…

L’era della stupidità, parte VI

Ci avviamo alla conclusione, temporanea, di questa saga. Ma questa domenica occorre “accontentarsi” di una…

“Noi produciamo cultura e reddito”. Artisti in auto-gestione

La nascita dell’associazione Artisti 7.6.07 e la tutela dei diritti connessi al diritto d’autore. Un’occasione per riflettere sulla gestione dei proventi legati alla cultura, sulla…

Dannazione! Gilliam e il Faust palermitano

Domani sarà la prima italiana. Parliamo del “Faust” di Berlioz messo in scena dal regista Terry Gilliam. Che abbiamo incontrato a Roma per farci raccontare…

Sicilia burning. La rivolta dei Forconi e dei musei

Il Movimento dei Forconi, insieme al popolo di Forza d’Urto, invade la Sicilia e la…

Collezionare videoarte (Part I)

Qual è la forma d’arte più aggiornata della nostra epoca? Ma naturalmente la videoarte. Parola…

Damien Hirst è morto? Viva Damien Hirst!

Il “Village Voice” pubblica un finto memoriale di Damien Hirst, un articolo satirico e molto arrabbiato che inscena la morte dell’artista. Ma perché la mostra…

Piccoli imprenditori (dell’arte) crescono

Nei prossimi mesi, i quartieri di Porta Palazzo a Torino e della Maddalena a Genova diventeranno un grande laboratorio a cielo aperto. Grazie a dodici…

I falsi e il loro mercato. Parla l’Archivio Boetti

Lo scorso novembre il Comando dei Carabinieri ha fatto irruzione in casa di un ex…

Nostalgia di Karl Marx Strasse

Con gesti e materiali semplici, Serena Vestrucci, mette in discussione il ruolo dell'artista e dello…