Attualità

Il fumetto fa notizia. E si legge su iPad

Cosa succede quando la biografia di un personaggio popolare si racconta a fumetti? Mediaticamente parlando, il finimondo. Le trasposizioni illustrate di fatti d'attualità o di…

Höller e Pirri: luci e ombre di fine anno

L’una è al Macro, ed è opera di un artista belga che vive in Svezia. L’altra è alla Gnam, ed è opera di un calabrese…

Trentatrè volte trenta

Lunedì 12 dicembre di trent’anni fa, la Collezione Burri di Palazzo Albizzini apriva i battenti.…

Cibo, materia creativa

Cucinare serve per esprimersi, ed è uno “splendido modo” per farlo, dicono i grandi chef…

L’era della stupidità, parte III

Il terzo episodio della “saga” sull’era della stupidità firmata Christian Caliandro ha preso una forma particolare. Non propriamente un articolo, ma una raccolta di citazioni,…

Cultura a Trieste. Prosegue l’indagine sulla “neocasta”

L’inchiesta “politica” condotta da Nicola Davide Angerame oramai la conoscete. Quinto appuntamento: Trieste e il suo assessore Andrea Mariani. I capitoli precedenti - Rimini, Cagliari,…

Nuovo Videoclip Contemporaneo

I veri innovatori del videoclip? Sono gli Arcade Fire, band canadese che continua a stupire…

Iconografia di una maschera

Ormai tutti la conoscono, ma ancora pochi, specie in Italia, ne hanno chiara la storia…

Case veneziane. Per artisti. Sede #1

Siamo andati a Palazzo Carminati, una delle due sedi che la Fondazione Bevilacqua La Masa mette a disposizione per gli artisti in residenza. Sono gli…

Metabolismo visionario. O della giapponesizzazione

È in corso a Tokyo la prima grande mostra sul movimento “metabolista”. L’architettura giapponese del secondo dopoguerra come germe fondante della progettazione contemporanea. Fino al…

Tutti i neri di Neri

Contrasti e controluce fra pieno e vuoto. La passione di Marino Neri, giovane narratore della…

Attenzione: la percezione richiede impegno

Mosca, New York, Madrid, Barcellona. Quattro personali: nella città natale, nella capitale del suo Paese,…