Attualità

Tweetology n. 4: la Scelta

Continua la nostra serie “tweetologica”. Una raccolta di citazioni per raccontare un’idea. Stavolta il tema è la Scelta, quella con la S maiuscola. Perché quando…

Parlano quelli che han fatto la megamostra sul Postmodern

Centrale nelle riflessioni fino solo a un lustro fa e uno dei motori dell’arte degli ultimi trent’anni, ora “postmoderno” sembra un concetto agé, usurato dalla…

Curare e risparmiare è un’arte

Castello di Rivoli, Accademia Albertina e Teatro Regio sono i partner culturali della Fondazione Medicina…

Aste: risultati pre-Lehman. Ma quale crisi e crisi

Prima prova per il mercato dell’arte contemporanea. L’ambito è quello delle aste, e a Londra…

Parla Davide Rampello. La Triennale di Milano dopo

Dal 7 febbraio, il nuovo presidente della Triennale di Milano è Claudio De Albertis. Presidente di Assimpredil Ance, erede di una famiglia di costruttori, De…

In ricordo dello scrittore con la bandana

Nasceva cinquant’anni fa David Foster Wallace, esattamente il 21 febbraio 1962. Il grande scrittore americano, scomparso nel 2008, viene ricordato con la lettura collettiva del…

L’Aquila: ricomincio da due

Due micro-opere di tema satirico per il Teatro Comunale de L’Aquila. Che riapre in questi…

Venezia: Nuovo Contemporaneo

A Milano, Angela Vettese incontra la stampa per svelare i programmi della Fondazione Bevilacqua La…

Nuove età: il contemporaneo tra arte e scienza

20 febbraio 2012, Triennale di Milano. Nell'ala “ovest” del piano terra, inaugura “Da Zero a Cento, le nuove età della vita”. Tra arte e scienza,…

Rosa Cina

Un giro a Hong Kong in compagnia di Aldo Premoli, columnist d’eccezione di Artribune Magazine. Tra i mille pezzi di storia e arte conservati nell’UMAG,…

Sull’inesistenza del cinema italiano contemporaneo

Il cinema italiano ha un problema molto, molto serio. Tutte le sue criticità, che sono…

L’Italia che vince. A Berlino, poi

Fratelli d’Italia. L’impresa di Paolo e Vittorio Taviani alle 62esima Berlinale ha il dolce sapore…