Attualità

Arturo è un tipo curioso. E compie 8 anni. Domani, a Firenze

ARTOUR-O è un progetto attento alla qualità e alla valorizzazione dell’arte italiana nel mondo. Museo itinerante dai molteplici percorsi, è anche momento di riflessione e…

Nuove reti. A Milano nasce un portale

Francesca Baglietto e Giulia Restifo l’hanno pensata giusta. La prova dell’originalità della loro idea per il panorama milanese è il network che sono riuscite ad…

Questione di parole

Incomincia a scollarsi l’unità fra culture digitali critiche e l’ambiente web/business che rappresenta lo specchio…

Terminal Zoo. Una giornata a Berlino

Rapida e performante, la giornata di Martina Cavallarin a Berlino. Fra l’immancabile Kunst-Werke e studio…

Storie satellitari a Berlino

La sala del cinema dell’Haus der Kulturen der Welt, durante il festival Transmediale, è una zona da non sottovalutare. Marcel Schwierin, curatore da diversi anni…

È il caso di dirlo: and the winner is…

Commento breve e a caldo sulla notte degli Oscar. Con la nostra Anna Maria Pasetti che puntava su Scorsese anziché su “The Artist”. Ma soprattutto…

Il paradosso della street art

La legge italiana riconosce valore a ogni gesto creativo di un autore di un’opera, qualunque…

Triennale ingovernabile. Al New Museum di New York

Seconda edizione della rassegna triennale newyorchese. Al New Museum, dov’è oramai di casa il “nostro”…

Diario newyorchese. Fotografico e italiano

Il tripartito diario/riflessione firmato da Alessandro Facente dalla Grande Mela si è concluso qualche giorno fa. Sarà per nostalgia, sarà per l’inaggirabilità di New York,…

Trucebaldazzi. Uno studio

Un altro “fenomeno” tutto da esplorare. Non ha il physique du rôle, non ha il budget, non ha un sostegno classicamente inteso. Ma intanto è…

La Polonia ci crede

Italia e Grecia fanalini di coda, fra l’altro, nella spesa per la cultura? Intanto c’è…

Rimini. Prove da museo

Massimo Pulini parla del “suo” nuovo spazio dedicato alle arti, aperto a metà dicembre nella…