Attualità

L’arte si fa strada in città

A Zurigo l'arte pubblica diventa protagonista, tra quartieri residenziali ed ex-industriali. Fino al 23 settembre c’è “Art and the City”, che dissemina oltre quaranta installazioni…

Maurizio Calvesi, i dilettanti e Caravaggio

Alla fine, qualcosa, sull’affaire Caravaggio-Peterzano, andava pur detto. E Artribune, che da subito ha ritenuto indispensabile tacere, lo fa ora affidandosi alle parole del professor…

Viaggio al centro dei ricordi. Anna Franceschini, verso Fabriano

Di solito un artista visivo parla per immagini. Dipinti, video, installazioni. Ma quando capita che…

L’estate del teatro: al via il Santarcangelo Festival

Con l’estate, come ogni anno, arrivano anche i festival. E con l’arrivo dei festival, torna…

La scelta del collezionista, vol. 2

Continua la nostra indagine sul collezionismo italiano. Nello scorsa puntata abbiamo chiesto a un nutrito gruppo di illustri “compratori” d’arte cosa li spingesse verso l’acquisto…

L’unica verità possibile

Una riflessione che parte dalla letteratura per parlare d’arte, nata da un invito indiretto di Cristian Caliandro, autore qui su Arrtibune, di una serie di…

La sfida educativa

La vera sfida del momento è quella educativa. Trovare nuovi modi di trasmettere conoscenza, ma…

Un pesce di nome Porta Pia

Un’estate al mare, con l’arte contemporanea. Ad Ancona, magari, dove White Fish Tank, in collaborazione…

Un libro a regola d’arte

Una mostra a Londra che è già storica. E un libro/catalogo che non è da meno. Per Manzoni: Azimut, edizione inglese in cofanetto, con ristampa…

Lugano. I primi passi del LAC

I coniugi Olgiati danno in deposito la loro strepitosa collezione: è il primo tassello dei contenuti del futuro Lac, il museo che sorgerà a Lugano…

L’idea dell’apocalisse (II)

Si dice ‘zombie’ e si pensa ai morti viventi eternati da George Romero. Horror e…

Pulsart. Festival a nord-est

Nella zona dell’Alto Vicentino si scontrano diverse forme espressive contemporanee. Torna a Schio “Pulsart”, evento…