Attualità

Lucio Fontana, i tagli e il dirigente buca-gomme

Affinità e divergenze tra l’artista e il dirigente. Così potremmo riassumere questo piccolo saggio di Antonio Maiorino. Alla scoperta delle connessioni tra arte e vita…

L’idea della nostalgia

La nostalgia ha molto in comune con l’introduzione e la diffusione della cultura popolare, e soprattutto del cinema. Il cinema è nostalgico per definizione, e…

BRIC + S

Europa, passato remoto. Usa, passato prossimo. Cina, presente indicativo. Africa, futuro prossimo. Forse a Johannesburg…

L’8 bit? C’est moi. Intervista con Marcin Ramocki

Marcin Ramocki, uno dei più noti esponenti della new media art - con mostre dal MoMA all’Hirshhorn al New Museum - è in Italia per…

Capitali coraggiose V

Si continua la mappatura delle candidate a essere Capitali Europee della Cultura nel 2019, quando l’Italia avrà il suo ‘slot’. Dopo Ravenna, Siena, PerugiaAssisi e…

Arles come Bilbao. Doug Aitken per la Luma Foundation

Abbiamo “spremuto” Doug Aitken poco prima di una regale inaugurazione, con un ricco parterre di…

Marilyn come non l’avete mai vista

Bionda, sensuale, esplosiva. Ce n’è una sola ed è ovviamente Marilyn Monroe, che nel 50esimo…

Aspettando Alberto Garutti. Intervista a Paola Nicolin e Hans Ulrich Obrist

Tra pochi giorni, gli spazi del Pac apriranno al pubblico la più completa celebrazione, nonché raffinata antologia progettuale, del percorso artistico di Aberto Garutti. Con…

So Nineties Biennale (di Architettura)

Dopo essersi occupato della piccola mostra belliniana di Rimini, l’Osservatorio Mostre e Musei risale la costa adriatica e si concentra su un evento di tutt’altro…

Mercato, questa parolaccia

Uno iato irrisolto quello tra il mondo e il mercato dell’arte, tra il processo creativo…

Il Palazzo delle Esposizioni è in vendita? Macché!

Classe 1982, Michele Gerace, avvocato, si occupa, fra l’altro, di politiche dell’Unione europea e del…