Attualità

L’arte contemporanea è sempre più lontana dal presente che viviamo

La fuga dalla realtà è il primo e unico obiettivo delle arti visive. Il rinchiudersi nella consolazione del luxury, del privilegio – come in una…

“Il patrocinio di Israele è un problema”. E Zerocalcare boicotta il Lucca Comics

Il fumettista romano ha annunciato che non prenderà parte alla nuova edizione del Lucca Comics & Games. Il motivo? Il patrocinio alla manifestazione dell'ambasciata israeliana…

La Torre Garisenda di Bologna rischia di crollare. In arrivo un comitato per il restauro 

Scatta l’allarme per uno dei simboli di Bologna che, negli ultimi giorni, ha registrato continue…

Banksy in tribunale per diffamazione. Sarà costretto a svelare la sua identità?

Il celebre e inafferrabile writer inglese sarà costretto a presentarsi all’Alta corte di Londra a…

Una nomina inconsueta. Il Padiglione Italia secondo Vittorio Sgarbi

Confusione, assenza di informazioni sul sito del Ministero, e l’annuncio di un progetto sul fumetto che elude la logica del bando. Ecco come Vittorio Sgarbi…

Nominare una Capitale mondiale della Cultura contro le divisioni nazionalistiche

La nomina delle Capitali della Cultura rischia di essere correlata a motivazioni politiche ed economiche, come dimostra il caso di Şuşa, in Nagorno Karabakh. Contro…

Da storytelling a storyliving. Come cambia il rapporto tra Gen Z e web

Le tecnologie immersive stanno emergendo come una forza potente, aprendo per la Gen Z nuovi…

Futuro Antico: intervista alla psicanalista indiana Amrita Narayanan

Sessualità, corpo femminile nella cultura indiana, comunità affettuose. I pensieri per il futuro della psicoanalista…

Spazio pubblico, turismo di massa, gentrificazione. Le mille isole della città di Roma

Roma è un arcipelago. Roma rimane solo una parola, non uno spazio da attraversare e popolare. Lo sguardo sulla città intera, faticosamente, felicemente raggiunto nei…

Come la Cina di Xi Jinping si muove alla conquista culturale dell’Africa

La Cina utilizza il soft power in modo peculiare, facendo seguire la propria influenza culturale all’esportazione di capitali, infrastrutture, scambi commerciali. Un modello che anche…

Come siamo entrati nella distopia dell’overtourism e come (non) ne usciremo

Una difficile inversione di rotta: i flussi turistici stanno progressivamente erodendo lo spazio pubblico. Una…

Il Museo del Novecento di Milano raddoppia: approvato progetto da 27 milioni, anche per la passerella

La Giunta approva il progetto definitivo di ampliamento del Museo del Novecento, compresa la passerella…