Un tango tra Vedova e Tintoretto

Emilio Vedova occupa (pacificamente) la Scuola Grande di San Rocco con una mostra che si trasforma in un ballo delicato con Tintoretto. Come dire: così…

Il lato oscuro in Laguna. La Biennale secondo Stefano Castelli

Irrazionalismo, spontaneismo, occultismo. Lo sforzo enciclopedico di Gioni apre questioni spinose, e rischia di essere…

L’asinello e l’uccellino. Per una lettura iconografica del cartone di Mathias Poledna

Un asinello canterino e un uccellino curioso. Pare uscito da casa Disney il cartoon presentato…

Annabelle Selldorf . Ecco chi ha trasformato le Corderie dell’Arsenale

Ha impaginato la mostra di Gioni. Ha trasformato quella infinita fuga ex industriale in un allestimento museale. Come ogni intervento radicale, suscita reazioni estreme e…

Street Art e media in Italia: storia di una relazione impossibile

Writer che dipingono saracinesche al TG1 e La Repubblica edizione romana che non riconosce Blu. Gli ultimi esempi di un rapporto altalenante tra forme artistiche…

Scuderie del Quirinale. Con Tiziano, un altro record

Tiziano, mostra dei record. Numerosissime visite ai capolavori della pittura senza disegno. Il maestro dalla…

L’invisibile reso visibile. La Biennale secondo Letizia Ragaglia

La 55. Biennale d'Arte cambierà il mio modo di vedere le cose e penso che…

Gianfranco Baruchello scrive a Freud e Leopardi. La sua “Posta in partenza” da Zoo Zone Art Forum

Lettere da scrivere, leggere, condividere, imbustare, spedire. Lettere di una corrispondenza impossibile, pensata per un posto che non c'è, tra memoria e immaginazione. L'ultima performance…

Brics Biennale

Potenze emergenti in Biennale. Dal Sudafrica nel nuovo padiglione sopraelevato in Arsenale, passando per i mille eventi cinesi, fino alla costellazione ex sovietica. Una miniguida…

C’era una volta un piccolo naviglio… La Biennale secondo Marco Senaldi

Si fa davvero fatica a credere a Massimiliano Gioni, quando afferma che la sua Biennale…