Carrara e Despotovic. Stati di resistenza a Milano

Galleria Temporanea Boccanera, Milano – fino al 27 febbraio 2016. La pittura è protagonista, soggetto e oggetto, degli spazi temporanei di via Ventura 6. Spazi…

James Dean. Foto ordinarie di un talento straordinario

“Dove facciamo gli scatti?”. “Dove sei felice”. Il film “Life” – girato da Anton Corbijn – racconta i dialoghi tra il fotografo Dennis Stock e…

Corpo e scultura. Neda Shafiee Moghaddam a Roma

Galleria Emmeotto, Roma – fino al 26 febbraio 2016. Tra Giacometti e la Venere paleolitica…

Carnet d’architecture. Lucia Bosso sulle foto d’architettura

Quali sono le relazioni tra l’architettura e la fotografia? Nell’era di Iwan Baan e di…

Il telefono vivente di Doug Aitken: scultura come flusso e dialogo come contatto tra corpo e mente

Nel 1983 David Cronenberg in Videodrome creò una televisione di carne, nell’installazione Twilight di Doug Aitken un oggetto del patrimonio collettivo viene sublimato e reso…

Uragani disegnati nel vuoto. Diango Hernández a Milano

FL Gallery, Milano – fino all’11 marzo 2016. L'artista cubano Diango Hernández racconta la forza della natura attraverso semplici linee spaziali, modificando la percezione dell’ambiente.

Musei privati. Anatomia di un fenomeno culturale

Cosa sono i musei privati? Quanti sono? Perché nascono? E soprattutto, che ruolo possono giocare…

Postwar Era: una storia recente. Al Guggenheim di Venezia di scena il dopoguerra creativo

In corso al Guggenheim di Venezia una mostra sulla creatività del secondo dopoguerra. Con omaggi…

Una casa a mare. Però a Bologna

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Bologna – fino al 7 febbraio 2016. Il duo composto da Luca Coclite e Giuseppe De Mattia propone una…

Matteo Basilè tra luce e ombra. A Firenze

Galleria ZetaEffe, Firenze – fino al 29 febbraio 2016. Quattro cicli tematici, dal 2010 a oggi. È la personale fiorentina del fotografo pioniere dell'immagine digitale…