Uragani disegnati nel vuoto. Diango Hernández a Milano

FL Gallery, Milano – fino all’11 marzo 2016. L’artista cubano Diango Hernández racconta la forza della natura attraverso semplici linee spaziali, modificando la percezione dell’ambiente.

Diango Hernández, Latin American, 2015
Diango Hernández, Latin American, 2015

Dopo sette anni dalla precedente mostra alla FL Gallery, Diango Hernández (Sancti Spíritus, 1970) torna a Milano misurandosi con il nuovo spazio della galleria. L’ambiente espositivo è interamente percorso da lunghe barre di metallo, sospese e piegate in modo da descrivere la traiettoria degli uragani. La percezione dello spazio è incisivamente alterata, in una dimensione sospesa tra la violenza delle linee, che sembrano disegnate nello spazio, e l’atmosfera ipnotica che invita alla quieta contemplazione della forza della natura. La primarietà degli elementi naturali emerge anche nella serie Words to sea, dipinti in cui i discorsi di Fidel Castro sono stati tradotti in una font dal ritmo serpentino, onde marine che trasformano il linguaggio della vita sociale. La descrizione del movimento dell’acqua e del vento diviene allegoria dei cambiamenti culturali, segnati da continue costruzioni e rivoluzioni.

Andrea Lacarpia

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Milano // fino all’11 marzo 2016
Diango Hernandez – Hurricanes
FL GALLERY – SPAZIO 22
Viale Sabotino 22
02 36554554
[email protected]
www.flgallery.com

MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/50847/diango-hernandez-hurricanes/

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Andrea Lacarpia
Laureato in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera, si occupa d’arte contemporanea come curatore e critico. Ha curato diverse mostre in spazi pubblici, gallerie private e associazioni. Dalla fine del 2012 dirige Dimora Artica, realtà non profit e progetto curatoriale dedicato alle connessioni tra arte contemporanea e cultura tradizionale. Dal 2015 collabora con Progetto Città Ideale come direttore artistico di Edicola Radetzky, edificio storico rigenerato come spazio espositivo.