La peculiarità di Simon Roberts (South Croydon, 1974; vive a Brighton) nasce da un chiasmo geografico. Se gli elementi formali (quadro frontale, focus sull’oggetto, pulizia compositiva) e teoretici (le dinamiche storiche e socio-economiche indagate attraverso le varianti architettoniche e umane) ricordano la Scuola di Düsseldorf, le foto in mostra da mc2 non potrebbero essere più british.
I pierdom, lunghi pontili coperti di caffè e casinò e poi luna park e negozi, sono caratteristici del paesaggio costiero inglese dall’epoca vittoriana fino all’attuale generale abbandono e addirittura iconici nel caso del fu West Pier di Brighton. British sono la dominante magenta, colore simbolo dell’edizione XXX, e ancor più i monumenti londinesi sullo sfondo di campi e piste in Olympiad. Due serie legate a comporre un “Britannia anno zero”: da una parte l’avanzare della marcescenza sui segni di un passato imperiale e coloniale sempre più remoto, dall’altra il primo evento planetario in terra inglese del millennio mentre finivano boom e New Labour e esplodevano i riot.
Alessandro Ronchi
Milano // fino al 22 febbraio 2013
Simon Roberts – Pierdom
MC2 GALLERY
Viale Col di Lana 8
02 87280910
[email protected]
www.mc2gallery.com