Un fantastico mondo complicato. Henrik Olai Kaarstein a Roma

T293, Roma – fino al 14 maggio 2016. Tutto è complicato, dalle relazioni amorose fino alla politica. Con la mostra “Well Received Lies”, l’artista norvegese…

Un labirinto narrativo. Carovilla e Bellini a Milano

/77, Milano – fino al 13 maggio 2016. Il nuovo spazio /77 apre con la mostra del duo Roberto Carovilla e Lorenzo Bellini. Una narrazione…

Fotografi d’arte. Enrico Cattaneo

La casa-studio di Enrico Cattaneo, a ridosso di piazza della Repubblica a Milano, a due…

Tutte le strade (della fotografia) portano a Reggio Emilia

Un festival imperdibile per chi si occupa di fotografia e dintorni: a Reggio Emilia si…

Arte, dialogo e religione. A Polignano

Fondazione Museo Pino Pascali, Polignano a Mare – fino al 15 maggio 2016. Quattro artisti, provenienti dalle diverse aree culturali delle tre religioni monoteiste, si…

Armada si mette in mostra. A Milano

Armada, Milano – fino all’8 maggio 2016. Dopo quasi due anni di attività espositiva, lo spazio indipendente milanese Armada, posto al di sotto degli studi…

Riapre il San Francisco Museum of Modern Art. Spazi triplicati per il museo californiano

È iniziato il countdown per l’inaugurazione del nuovo San Francisco Museum of Modern Art, che…

Politica e poesia. Roberto Paci Dalò a Napoli

Al Blu di Prussia, Napoli – fino al 18 maggio 2016. Una galleria completamente immersa…

Pregressa. La scultura secondo Giovanni Termini

Fino al 25 giugno sarà possibile transitare nella Galleria Renata Fabbri a Milano, dove Giovanni Termini ha reinventato spazi e percezioni. Abbiamo intervistato uno degli…

Il Luna Park di Carsten Höller. All’HangarBicocca

Hangar Bicocca, Milano – fino al 31 luglio 2016. Luci intermittenti, neon fluorescenti, letti semoventi, macchine volanti, corridoi bui o accecanti, giostre, specchi, video. Nella…

I Martedì Critici – Street Art e Arte Pubblica, in periferia

Si può riqualificare un quartiere periferico, partendo dall'arte? Tra progetti dal basso e iniziative istituzionali,…

MIA Photo Fair 2016 è finita. La top 5 delle cose viste alla fiera di fotografia a Milano

1. Paola Agosti. Come eravamo. Il movimento femminista 1974-1982 Nel Paese in cui 7 ginecologi…