Mediazione culturale e musei. Il Centre Pompidou si racconta a Venezia

Lo scorso 24 novembre, il Teatrino di Palazzo Grassi, a Venezia, ha fatto da cornice all’incontro con Patrice Chazottes, direttore dei servizi al pubblico del…

Morta a Roma l’artista Laura Grisi. Tra le ultime occasioni espositive la fiera Frieze Masters

Scompare a Roma Laura Grisi, artista italo greca nata nel 1939. Aveva debuttato nel 1964, a fianco di colleghi come Mambor, Pascali e Anselmo. Il…

Nuova vita al Forte di Gavi. Intervista alla direttrice Annamaria Aimone

I 36mila metri quadrati del Forte di Gavi, in Provincia di Alessandria, sono stati quasi…

Dalla bidimensione all’esperienza. Opere su carta a Milano

Galleria Bianconi, Milano – fino al 22 dicembre 2017. In "Spazi igroscopici", a cura di…

Roma celebra Francesco Borromini. In programma mostre, lezioni e convegni con famosi archistar

In occasione del 350esimo anniversario dalla sua scomparsa, Roma si appresta a celebrare Francesco Borromini, architetto protagonista della grande stagione barocca capitolina. Si parte l’11…

C’è un’Italia che funziona. L’editoriale di Domenico Sturabotti

Il direttore di Fondazione Symbola tratteggia un’immagine dell’Italia molto positiva. Stando a dati e numeri, il Belpaese può contare su punti di forza davvero invidiabili.…

Il Salvator Mundi di Leonardo da Vinci entra nella collezione del Louvre Abu Dhabi

Una foto e una scritta scarna su Instagram caricata sul profilo ufficiale del museo emirino…

Éphémère. La Bellezza inevitabile. Un documentario celebra Franco Maria Ricci

Per festeggiare l'ottantesimo compleanno di Franco Maria Ricci, il celebre editore, collezionista e grafico parmense,…

Tra cinema e fotografia. Francesco Pasinetti a Roma

Teatro dei Dioscuri al Quirinale, Roma ‒ fino al 28 gennaio 2018. A 22 anni credeva così tanto nel cinema da essere il primo a…

Milano. Tutte le mostre del biennio 2018/2019. Tanta moda e sguardi sulla città

Presentato il programma delle mostre che animeranno la città di Milano tra il 2018 e il 2019. C’è tanta moda in questo biennio di arte…

Ultime da Viafarini Docva. Intervista a Martina Melilli

Martina Melilli è un'artista italiana che si inserisce nel discorso post-coloniale. Con un approccio documentaristico,…

Fra mito e arte. Tutte le sfumature del bosco

Il bosco come topos simbolico e antropologico. Una lettura trasversale attraverso alcune opere dell’arte contemporanea…