Dalla bidimensione all’esperienza. Opere su carta a Milano

Galleria Bianconi, Milano – fino al 22 dicembre 2017. In “Spazi igroscopici”, a cura di Lorenzo Madaro, dodici artisti riabilitano il medium carta come luogo analitico e allo stesso tempo tangibile.

Forse la nota più interessante della collettiva allestita presso la Galleria Bianconi non sta nell’utilizzo unanime della carta (spazio igroscopico per eccellenza) quanto nel fatto che questo medium diventi vero e proprio luogo, appunto, non limitato alla progettualità e alla ricerca, ma aperto alla costruzione di mondi paralleli e virtuali.
Hidetoshi Nagasawa mostra come sia possibile scolpire un foglio con rame e matita creando volumi concreti che plasmano lo spazio reale e fittizio; i Volumi di David Reimondo sono invece tomi che raccolgono le parole inesistenti coniate da un software, parole che non appartengono ad alcuna lingua ma che ammaliano con la loro fonia. Le carte di Aldo Spinelli e Ugo La Pietra trasudano un’ironia che si risolve nel primo in giochi mentali e nel secondo in giochi sociali, tutti di grande impatto grafico. Nel trittico di Umberto Bignardi confluiscono disegni e collage come appunti di una lavagna multimediale ante litteram. Geometria e rigore nelle tempere e pastelli su carta di Natalino Tondo e David Tremlett che si specchiano nelle divagazioni formali di Fausto Melotti e Sol LeWitt, presente in mostra con un disegno del ’78 e con due opere fra gli Anni Novanta e Duemila, in cui la costruzione dello spazio è affidata al colore puro.

Martina Lolli

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoSpazi igroscopici
Vernissage16/11/2017 ore 18
Duratadal 16/11/2017 al 22/12/2017
AutoriSol LeWitt, Pietro Consagra, David Tremlett, Francesco Arena, Hidetoshi Nagasawa, Fausto Melotti, Daniele D'Acquisto, Ugo La Pietra, David Reimondo, Umberto Bignardi, Aldo Spinelli, Natalino Tondo
CuratoreLorenzo Madaro
Generiarte contemporanea, collettiva
Spazio espositivoGALLERIA BIANCONI
IndirizzoVia Lecco 20 - Milano - Lombardia
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Martina Lolli
Curatrice e giornalista freelance nei settori di arte e musica. Dopo aver frequentato “La Sapienza” e l’Accademia di Brera (comunicazione e didattica per l'arte contemporanea) conclude la formazione con il corso per curatori CAMPO 14 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Attualmente redattrice per Artribune e OUTsider magazine, si dedica a progetti in cui arte, musica e scrittura si contaminano creando cortocircuiti estetici e favorendo una sensibilità allargata. Ha curato "Quello che rimane", prima personale del collettivo minimalista Minus.log al Museolaboratorio di Città S.Angelo (Pescara, 2016); "Our generation. Pittura emergente in Italia" con A. Zimarino (XVIII Biennale dell'Arte di Penne, Pescara, 2015); "Formazioni della luccicanza" con C. Fiasca a Palazzo Parissi di Monteprandone (Ascoli Piceno, 2015); "INCODEC" con I. D'Alberto, G. De Cerchio e M. Sconci al MUSPAC di L'Aquila (2015). Ha contribuito alla pubblicazione del volume "CORPO estraneo/straniero" (ed. Verdone) dedicato alla storia della performance art in Abruzzo con un capitolo sulla città di Teramo.