Tre artisti, un solo nome. Janez Janša a Milano

Spazio Gamma, Milano ‒ fino al 30 luglio 2018. La galleria triestina MLZ Art Dep si trasferisce momentaneamente in via Pastrengo a Milano, nello Spazio…

Il museo M9 di Mestre ha il suo direttore: è Marco Biscione, ex direttore del MAO di Torino

Dopo l’iter di selezione, la Fondazione di Venezia ha individuato in Marco Biscione il profilo più idoneo per ricoprire l’incarico di direttore di M9, il…

Alla Fondazione Prada di Milano le installazioni impossibili di John Bock. Le immagini

L’artista tedesco ripensa totalmente gli spazi al piano terra del Podium con due grandi installazioni provenienti dalla Collezione Prada. Un viaggio in un immaginario eccentrico…

Casino Palermo. Una galleria milanese in trasferta per un progetto di residenze

Otto artisti, otto settimane e un affascinante palazzo del centro storico di Palermo. Sono gli ingredienti della proposta di Viasaterna per Manifesta 12. Ecco il…

Ecco come sarà il progetto Macro Asilo di Roma. Intanto Pietroiusti diventa presidente di Palaexpo

È Cesare Pietroiusti il presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo. L’annuncio dato durante la conferenza stampa di…

Archeologia dell’immaginario. Wael Shawky a Napoli

Galleria Lia Rumma, Napoli – fino al 28 luglio 2018. Memoria e formazione di tradizioni…

Da Londra a Milano: Tommaso Calabro apre la sua nuova galleria a Palazzo Marietti. L’intervista

La galleria aprirà il 15 settembre con un dialogo tra Cy Twombly e Tancredi, in memoria del gallerista Carlo Cardazzo. Abbiamo incontrato Calabro e ci…

Equilibri cinetici. Rebecca Horn a Napoli

Studio Trisorio, Napoli ‒ fino al 15 ottobre 2018. Rebecca Horn torna a Napoli presentando da una serie di sculture meccaniche e disegni che guardano…

Palazzo Ducale di Genova cerca un nuovo direttore ma il bando è a rischio bluff

Dopo ventisette anni dalla nomina di Pietro da Passano alla direzione di Palazzo Ducale a…

Lezioni di critica #6. Stori(ell)a dell’Arte Italiana d’inizio millennio (III)

Prosegue la ricognizione di Roberto Ago sull’arte italiana contemporanea. Stavolta a finire sotto i riflettori…