Bella iniziativa al Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma. Porte aperte a esercenti e commercianti

C’è un direttore giovane e appassionato alla guida del Museo Nazionale Etrusco di Roma. Uno che sta provando a rilanciare e potenziare quel luogo straordinario, anche grazie al contatto forte col territorio. Ecco l’ultima cosa che si è inventato…

Quando dici prestare attenzione al territorio, mettersi in ascolto, creare canali tra spazi per la cultura e cittadini. Un museo, ad esempio. Da concepire non già come una torre dorata, separata dal contesto e ripiegata su se stessa, ma nemmeno come il classico luna park, che esaurisca la sua funzione nel transito ludico, nello show. Insomma, luoghi di conoscenza e di meraviglia, pensati a favore di chili abita: il turista, certamente, ma soprattutto chi – in quei contesti – vive, lavora, produce.

LA PICCOLA RIVOLUZIONE DEL MUSEO DI VILLA GIULIA

Una sfida difficile, che a piccoli passi può guadagnare consensi e riscontri. Ci prova l’archeologo umbro Valentino Nizzo, neo direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, scelto tramite bando internazionale grazie a quella Riforma Franceschini che ha cambiato il volto del sistema museale nazionale. Quarantadue anni e la faccia di un ragazzino, Nizzo stracciò fior di colleghi: il più importante museo etrusco del Paese, da maggio 2017, è nelle sue appassionate mani.
Obiettivo: restituire linfa e colore a un tempio importante – che è tra l’altro sede storica della finale del Premio Strega  – dotato di una straordinaria collezione, non valorizzato a sufficienza rispetto alle  enormi potenzialità. Ed ecco l’impegno per costruire una squadra ampia e motivata, per operare modifiche strutturali agli ambienti, per potenziare il palinsesto di mostre, conferenze ed eventi, per affinare il lavoro di ricerca del pubblico, puntando ad aumentare gli ingressi da un lato e la soddisfazione dei visitatori dall’altro. Il tutto servendosi anche di campagne d’abbonamento, progetti di comunicazione, impianti grafici rinnovati, tecnologie multimediali per la didattica e l’informazione. Il cuore della sfida, poi, resta uno: far innamorare la gente della storia che il museo dischiude e riscrive, pezzo dopo pezzo, reperto dopo reperto, memoria dopo memoria.

Museo Etrusco di Villa Giulia, Roma

Museo Etrusco di Villa Giulia, Roma

UN SABATO SPECIALE PER I COMMERCIANTI

Il territorio, dicevamo. A cui Nizzo è particolarmente attento. Tanto da aver lanciato in questi giorni di luglio un’iniziativa intelligente a misura di residenti. Ne dà notizia lui stesso, sulla sua pagina Facebook, con un post in modalità “troll” che ha per titolo la classica frasetta da clickbaiting spinto: AIUTATECI A CONDIVIDERE SE SIETE INDINNIATI!1!!1!! E le condivisioni sono arrivate, con circa 200 like in poche ore. Ironia a parte, il documento era un invito ufficiale rivolto ai commercianti e gli esercenti dei vari quartieri che si affacciano sull’area di Valle Giulia. Un modo per solleticare il desiderio di conoscenza in chi, quegli stessi quartieri, li vive ogni giorno professionalmente. E dunque li commenta, li racconta, li ama e li promuove. Si parla naturalmente di conoscenza del bello e della storia: le collezioni del museo, la cultura etrusca, gli oggetti preziosi, i beni materiali e immateriali di cui l’istituzione è scrigno, tra conservazione e creazione di nuovo valore. Per il direttore quei commercianti sono “ambasciatori non solo verso l’esterno, ma anche presso i cittadini”: una sorta di filtro, un esercito di mediatori territoriali. “Creare una rete professionale attorno al museo”, continua, “può voler dire stringere alleanze e cogliere importanti occasioni di collaborazione fra realtà diverse fra loro, ma accomunate dal fatto di gravitare tutte in una zona dall’enorme potenziale culturale”.
È così che sabato 21 luglio, alle 20.30, quei lavoratori attivi nei municipi vicini al Museo Etrusco – in particolare si tratta dei municipi I-II-III – potranno prendere parte a una visita guidata speciale, personalizzata, eccezionalmente gratuita. Solo 40 posti, per un primo esperimento che è tutto da testare, ma che nasce con le migliori intenzioni e sulla base di un’intuizione felice: chi, attraverso il proprio mestiere, fa la fortuna, l’energia, l’eccellenza, la tradizione e l’innovazione, nonché il benessere economico di un territorio, ha diritto a coltivare l’orgoglio dell’appartenenza. E poi a farsi cassa di risonanza, orientata verso il mondo: “Non sappiamo”, ammette Nizzo, “se questa iniziativa avrà fortuna. Molti esercenti e imprenditori che potrebbero essere interessati lavorano negli orari di apertura del Museo. Ma volevamo dare comunque un segnale di vicinanza e di presenza”.

Valentino Nizzo, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma

Valentino Nizzo, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma

FRA TEORRITORIO E COMUNITÀ. UN MUSEO POPOLARE

Questa faccenda della comunità, della prossimità, dell’identità, è un po’ una fissazione del direttore. Che evidentemente al museo assegna, fra le molte funzioni, anche quella di collante e attivatore di relazioni. Un museo che sia famiglia, in qualche modo. Tra dna e narrazioni collettive.
Da qui sono nate altre iniziative, come la nascita degli Amici del Museo, gruppo di associati/abbonati che è punto di riferimento dell’istituzione e a cui vengono dedicati cicli speciali di talk ed eventi; o come i programmi per la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, che nel 2017 ha portato in collezione un banco tattile, con la riproduzione in 3D di reperti ceramici in scala. Si tratta del frutto della donazione della società tipografica System Graphic (pubblico e privato, virtuosamente insieme): ancora una volta un modo per avvicinare il museo alle persone – incluso chi vive delle forme di disabilità – e per farne occasione rivendicazione e identificazione.
O ancora come il ciclo di conferenze dal titolo Storie di persone e di musei, dedicato nell’Anno del Patrimonio Europeo a 42 musei del territorio umbro, laziale e toscano. Un’occasione di confronto tra amministratori locali, direttori, curatori di collezioni civiche, a cui consentire di “raccontare la loro esperienza di valorizzazione, non tanto dalla prospettiva delle “cose” quanto, piuttosto, da quella delle “persone”, intese sia come operatori museali che come fruitori culturali“. A breve da questa esperienza nascerà un libro. È così, dunque, che il museo stesso diventa piano piano macchina di produzione culturale e di coesione sociale.

Sarcofago degli sposi, Cerveteri ca. 530 – 520 a. C. Museo Nazionale Etrusco Villa Giulia

Sarcofago degli sposi, Cerveteri ca. 530 – 520 a. C. Museo Nazionale Etrusco Villa Giulia

Per l’estate 2018 è la piccola famiglia di commercianti ed artigiani del luogo a diventare protagonista. Un patrimonio umano e professionale a cui l’istituzione mostra l’attenzione dovuta. Oltre le élite, oltre i circuiti dei soliti noti, degli accademici, dei turisti o degli appassionati.
Regalo speciale sarà l’incursione nella meravigliosa sala cinquecentesca dello Zodiaco, ancora chiusa al pubblico, in cui gli affreschi residui rivelano segni zodiacali, divinità planetarie e le personificazioni delle quattro stagioni. Entro il 2019 Nizzo conta di concludere i lavori di recupero e allestimento, così da restituire al mondo questo piccolo gioiello.
E intanto al neo direttore, così entusiasta, così motivato, così capace di coinvolgere e contagiare, c’è chi dedica persino dei versi dialettali, affidandoli alla Rete:

Ce sta da fa ‘n ber servizio
E pe’ a ggente c’è sto tizio
Dirige sto museo co’ passione
E ha capito che a vera soluzzione
È fa vede ste tante meravije
Spiegalle a e persone e dije
Che sto posto, che pare ‘n tesoro
È vivo, aperto….è casa loro.

Meglio di un qualunque statement, piano di comunicazione o articolo di giornale. È tutto lì, tra quelle righe rigorosamente in romanesco. Archeo Pasquino, social-cantore dei fasti di Roma, dei monumenti, della storia, dei reperti e delle cronache culturali, colpisce ancora sul suo profilo Twitter. E il direttore, tutto contento, se la ride e condivide. Quando la competenza diventa anche fenomeno popolare: il senso di una vittoria.

– Helga Marsala

Prenotazioni per visita guidata commercianti:
[email protected]

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Helga Marsala

Helga Marsala

Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Ha innsegnato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a…

Scopri di più