Archeologia & Arte antica

Pesaro, capitale anche del disegno. La mostra ai Musei Civici

I disegni di Federico Barocci, Simone Cantarini e Giovanni Andrea Lazzarini vanno in mostra ai Musei Civici di Pesaro, testimoniando l’importanza del territorio nella produzione…

I capolavori in mostra e le prime vendite alla fiera BIAF 2024 di Firenze

Inaugurata la scorsa settimana, prosegue fino a domenica la Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze a Palazzo Corsini. Da Michelangelo a Tiziano, da Bronzino a Boccioni,…

Scoprire il fascino delle Terme di Caracalla di notte. Il video 

La Soprintendenza organizza visite serali alle splendide Terme di Caracalla. Se ci fosse bisogno di…

Apre al pubblico l’appartamento della Duchessa Savoia di Palazzo Pitti a Firenze. Con visite guidate

L’area di Palazzo Pitti adibita ad appartamenti privati di regine, sovrani e principi che si…

Giornate Europee del Patrimonio 2024. I musei statali italiani aperti al costo simbolico di 1 euro

La rassegna promossa dal Consiglio d’Europa per valorizzare il patrimonio culturale si terrà in Italia l’ultimo fine settimana di settembre, con una imperdibile occasione: sabato…

Il Centro Restauro di Venaria a Torino inaugura i nuovi spazi con un’apertura straordinaria 

Il polo torinese dedicato al restauro punta sull'inclusività e l'accessibilità riqualificando la biblioteca, gli archivi e il centro visitatori, a cui si aggiunge una nuova…

A Torino sui ponteggi della Basilica Mauriziana. Ecco come fare la visita a 40 metri d’altezza

Il 22 settembre la Fondazione Ordine Mauriziano organizza una visita esclusiva per vedere da vicino…

Giotto a Firenze: completata la prima fase del restauro in Santa Croce

Si punta all'estate 2025 per la conclusione del restauro delle "Storie di San Francesco", capolavoro…

La Cappella Portinari. Una delle meraviglie segrete di Milano

Tra i Navigli e San Lorenzo, è una tappa imperdibile per chi visita la città, per gli affreschi del maestro Vincenzo Foppa. Ecco tutta la…

Tavole tattili, scritte in braille e “concerti al buio”. Grande impegno per gli ipovedenti al Museo Diocesano di Brescia 

Si chiama “Tutto ha senso”, il progetto multisensoriale ospitato al museo bresciano che rende le collezioni fruibili ai non vedenti. Un'iniziativa volta all'inclusività, tra nuovi…

Aspettando la Grande Brera. Cinque capolavori milanesi esposti al Palazzo Reale di Palermo

Da alcuni depositi esterni, fra storie di spostamenti e ritrovamenti, cinque opere della Pinacoteca di…