Apre al pubblico il sito archeologico di Gabii. Città protostorica a 20 chilometri da...
Gabiinsieme è il nome del progetto promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma per valorizzare l’area archeologica che sorge lungo l’antica Via Prenestina, con un programma di eventi che si susseguiranno da giugno a ottobre
Riapre il Mausoleo di Augusto a Roma. Restauri pagati da Fondazione TIM
Dopo 14 anni il monumento tornerà nel 2021 a poter accogliere il pubblico. Per i residenti l’ingresso sarà gratuito per tutto l’anno. Ma tutti si dovranno rigorosamente prenotare
Sta per aprire la magnifica fermata Duomo di Massimiliano Fuksas della metropolitana di Napoli
La magnifica metropolitana-museo permetterà di vedere il tempio romano rinvenuto nel 2004. E lo si potrà vedere anche da fuori, grazie alla grande cupola trasparente situata in piazza Amore. Ecco le immagini della stazione, che il prossimo luglio aprirà al pubblico.
Nuove scoperte archeologiche a Roma: emergono tre mausolei lungo l’antica Via Latina
Le tre strutture del quartiere Appio Latino, emerse grazie alle indagini della Soprintendenza durante gli scavi per la nuova rete idrica, erano state costruite sfruttando una cava di pozzolana abbandonata. Ed erano a pochi centimetri sotto al livello della strada.
L’arte classica era più colorata di come la immaginiamo. Il video di Vox
Un breve video che smonta uno dei più radicati miti storico-artistici dell'Occidente. Le statue e i templi greci e romani non erano candidi, ma sfavillavano di colori accesi
Urbino ai tempi di Raffaello. La Galleria Nazionale delle Marche celebra l’artista in una...
È dedicata a Raffaello la mostra che il prossimo autunno verrà inaugurata al Palazzo Ducale di Urbino, un’indagine sull’ambiente, la cultura e gli artisti che hanno contribuito alla formazione del maestro rinascimentale
Il restauro rivela: il David di Londra è di Artemisia Gentileschi. La storia della...
Ci sono voluti decenni di studi e di ricerche. Alla fine, la prova inconfutabile è emersa a seguito dell’operazione di pulitura dell’opera: sulla spada di David è posta la firma di Artemisia
Non solo Colosseo. 10 tra gli anfiteatri romani più noti al mondo
È tra le costruzioni più note e diffuse della storia architettonica romana, simbolo di potere e luogo di divertimenti, sebbene macabri e violenti: l’anfiteatro. Sono oltre 200 quelli arrivati fino a oggi e presenti su tutto il territorio dell’ex Impero Romano, ma noi ne abbiamo selezionato 10 tra i più noti, visitati e meglio conservati
Raffaello & friends. A Urbino
Un intreccio di relazioni gravitava attorno a Raffaello nella piccola ma raffinata corte di Urbino, capitale dei Montefeltro. La mostra a Palazzo Ducale ripercorre il legame fra l’artista e i colleghi locali.
Dentro l’opera di Caravaggio. A Milano
A quattro secoli dalla morte, Milano celebra Michelangelo Merisi detto Caravaggio con diciotto capolavori e alcune immagini diagnostiche che ci fanno “entrare” nelle sue opere. Dentro Caravaggio è l’evento della stagione espositiva autunnale.
A Palazzo Barberini di Roma Caravaggio, Artemisia Gentileschi e la pittura tra ‘500 e...
La mostra racconta l’impatto che la celebre opera “Giuditta che decapita Oloferne” di Caravaggio ha avuto sulle rappresentazioni contemporanee e successive. Presenti oltre 30 opere di grandi maestri, da Lavinia Fontana a Valentin de Boulogne da Orazio Gentileschi alla stessa Artemisia.
In provincia di Rieti emerge dalla terra santuario di un’antica dea
Individuato a Montenero, presso Rieti, il primo santuario di Vacuna, dea sabina. I primi reperti sono esposti nella locale chiesa di San Cataldo, mentre prosegue la campagna di scavi da parte dell’università di Lione.