Arti performative

Milano Musica: tributo alla musica tellurica di Fausto Romitelli

Il festival milanese di musica contemporanea “colta” ruota quest’anno attorno al compositore Fausto Romitelli, a dieci anni dalla scomparsa. Un visionario che attingeva dalle arti…

L’Italia di Pier Paolo Pasolini, al cinema. Questo il focus di “Anima persa”, rassegna sul cinema italiano degli anni Settanta al via al Cineporto di Bari

Il cinema italiano degli anni Settanta a contatto con la mutazione antropologica del decennio, descritta e indagata da Pier Paolo Pasolini. È questo il focus…

La Carmen africana di Dada Masilo

È una Carmen indubbiamente molto differente di quelle che si usa vedere al teatro o…

Una sigla per Filmmaker. Contest di video animazione per lo storico festival di cinema   

Manca poco all'inizio di Filmmaker, festival di cinema indipendente, sulla piazza dagli anni Ottanta. E nell'attesa c'è un contest dedicato al pubblico: sarà la rete…

Intepretare Turner. Con la chitarra elettrica di Burkhard Paul Stangl

Fino al 25 gennaio, la Tate Britain rende omaggio all’ultima fase della produzione artistica di Joseph Mallord William Turner. Ed è proprio al concetto di…

Le spine (e i fiori) di Elfriede Jelinek. Per un festival lungo sei mesi

Un festival lungo sei mesi, dedicato a Elfriede Jelinek, scrittrice e drammaturga austriaca Premio Nobel per la letteratura nel 2004. Tredici città dell’Emilia Romagna, decine…

Ancora lui. David Lynch da Bologna a Lucca

Nuovo Archivio di Stato, Lucca – fino al 9 novembre 2014. Doppio appuntamento con David Lynch in Italia. Una grande mostra alla Fondazione Mast di…

Club To Club: il cavallo di Troia dell’art week a Torino

Un nuovo headquarter in hotel quattro stelle. E tre progetti speciali. Club to Club, il…

La Spia, l’ultima grande interpretazione di Philip Seymour Hoffman. Intervista ad Anton Corbijn e Willem Dafoe

Philip Seymour Hoffman moriva tragicamente otto mesi fa. Uno degli attori più straordinari di Hollyood.…