Classe 1979, ombra grigia dietro agli esordi di Nico Vascellari ma lontano dalla cultura dell’ego e dai clamori mediatici, di una timidezza contagiosa, Canedicoda è…
Sessanta appuntamenti in sei mesi sparsi in città grandi e piccole dell’Emilia Romagna. Ora il visionario festival diretto da Elena Di Gioia si chiude nel…
MEDIO ORIENTE CONTEMPORANEO AL DI LA’ DEI CONFLITTI Far convivere Siria, Iran, Iraq, Kurdistan, Libano,…
Incanto o disastro? La mostra di Bjork al MoMA divide, ma il fascino dell'artista islandese resta contagioso. Lo racconta a New York questo teatro di…
"Il futuro è un'incognita, il passato un disastro e il momento attuale fa più paura del passato". Queste le considerazioni di Manoel De Oliveira, il…
“Il cinema è una forma espressiva trasversale che attinge alle altre”, sostiene Peter Greenaway. Il…
Per la rubrica “scambi di scena”, questa volta ci occupiamo del “Don Giovanni” di Molière. Nell’operazione registica 2.0 di Alessandro Preziosi, che poi non è…
Un produttore elettronico con trascorsi in Laguna alla Biennale. Un chitarrista folk con punte cacofoniche. E un progetto tripartito e tricolore d’avanguardia, a cavallo tra…