Arti performative

Un corpo per essere. Intervista a Kinkaleri

Body to Be, progetto curatoriale di Kinkaleri, costruisce un palinsesto di interferenze territoriali, discorsive ed estetiche. Un museo d’arte contemporanea, un festival di teatro e…

Cinema. Quel mondo ospite di Venezia 72

A Venezia 72 il cinema si conferma mezzo insostituibile per comprendere una realtà sempre più in fuga verso il fantastico. Il mondo, con i suoi…

L’oggetto regna sovrano. Parla Steven Claydon

Salpato dalla Serpentine Gallery nel 2008, Steven Claydon approda al Centre d'Art Contemporain di Ginevra…

La prima volta di Anish Kapoor in Russia. Ecco le immagini dalla preview della grande mostra al Jewish Museum di Mosca

In risposta differita, o forse sapientemente diluita, rispetto alle scritte antisemite e alle prese di posizione che hanno degradato Dirty Corner ai giardini di Versailles,…

Land Art, oltre il sublime. In un film, la grande avventura di un gruppo di artisti-pionieri

Tra la fine degli anni '60 e i primi '70, alcuni artisti con spirito da pionieri diedero vita a un fenomeno straordinario: opere spettacolari, gigantesche,…

Rinascimento inglese. Sul piccolo schermo

Ma chi l’ha detto che le serie tv sono solo americane? L’ultimo decennio britannico ha infatti regalato non poche sorprese. Una breve panoramica, intanto voi…

La Storia, il valore, l’arte. Parla Isaac Julien

Il suo ultimo progetto video-installativo, Stones Against Diamonds, è stato presentato alla 56. Biennale di Venezia e ad Art Basel 2015. Ma è solo il…

Bettie Page. A Bologna è in mostra “la” pin up

Bologna, Ono Arte Contemporanea – fino al 29 settembre 2015. Una mostra sulla donna che…