Marco Trulli

Operatore culturale e curatore. È ideatore e co-curatore di Cantieri d’Arte, piattaforma di arte pubblica cha ha realizzato, negli anni, numerosi progetti site specific nella città di Viterbo. Attualmente cura La Ville Ouverte, programma internazionale di azioni di arti pubbliche promosse da Arci. Dal 2005 è consulente artistico del giardino di scultura contemporanea La Serpara di Paul Wiedmer. Come curatore ha collaborato alla realizzazione di numerosi progetti di carattere internazionale: Disorder, Nottingham 2012; Disorder, Fabbrica del Vapore, Milano, 2012; Mediterranea 16. Young Artists Biennial, Ancona 2013; La sovversione del sensibile, Fabbrica del Vapore, Milano, 2014. È curatore di Librimmaginari, festival di promozione del disegno e dell’illustrazione, promosso da Arci Viterbo; Fuoco project, programma di residenze artistiche, Nettuno (RM). Si interessa della relazione tra arte e spazio pubblico, analizzando i processi sociali e politici che attraversano il contesto urbano in area euromediterranea.

Mentre siamo annichiliti e impotenti rispetto ai piani di guerra globale che assediano il nostro presente e i nostri futuri, mentre il potere d’acquisto degli…

Tra soci, volontari e pubblico raggiunge circa 550.000 persone. Una ricerca ha rivelato un mondo vivo, attivo, con una ricca proposta culturale dal basso. Nonostante…

Confusione, assenza di informazioni sul sito del Ministero, e l’annuncio di un progetto sul fumetto…

La prima mostra personale dello scultore avvenne nel 1965 alla storica galleria La Salita di Roma. Ha esposto le sue opere in oltre cinquanta mostre…

Marco Trulli approfondisce temi e protagonisti della rassegna cinematografica da lui curata disponibile online, sul sito di MYmovies, il 27 dicembre. L’attenzione è rivolta al…

Marco Trulli, presidente dell'Associazione culturale La Serpara, descrive l’intervento di Davide Dormino nell’omonimo giardino voluto…

Cercare l'acqua dove non c'è, evocandola con suoni e rumori. Una performance che unisce suggestione, partecipazione e riflessioni sociali. Anna Raimondo riporta in vita il…

Questo diario è il racconto della residenza di Cosimo Veneziano a Civita Castellana promossa da Cantieri d'arte. Un'esperienza di coinvolgimento di fabbriche, scuole, istituzioni, artigiani…