Marco Senaldi


Un approfondimento sul lavoro condotto da Christoph Mayer all’interno del villaggio di Gusen, in Austria. Proponendo al pubblico una “passeggiata sonora” tra i luoghi un…

Dal discorso di insediamento tenuto da Macron di fronte al Louvre alle scelte curatoriali di Christine Macel nell’ambito della Biennale di Venezia, l’esempio francese, in…

Sempre più “sostituti” della televisione, i new media giocano un ruolo di primo piano anche…

Il rapporto dell’epoca contemporanea con la morte ha molto a che fare con la rimozione. Mentre la categoria dei non-morti, leggi zombie, si è guadagnata…

Una riflessione sulle dinamiche innescate dalla Rete. Luogo in cui prendono forma aspetti e pulsioni quasi ancestrali. Tra il desiderio di osservare e quello di…

L’inverno è alle porte e noi pubblichiamo un ricordo d’estate di Marco Senaldi. Due uomini…

… sulle spalle di giganti? Oppure alle spalle di nani? Cosa dovremmo pensare se guardiamo alle illusioni multimediali del nostro recente passato?

Lo abbiamo visto mille volte in fotografia o nei filmati dell’epoca. Ma lo sconcerto che assale quando si varca la soglia di Auschwitz, il campo…