Marco Senaldi
Il celeberrimo squalo in formaldeide di Damien Hirst ha ispirato non pochi interventi, polemici e non rispetto all’opera dell’artista britannico. Ma che significato ha davvero…
Un approfondimento sul lavoro condotto da Christoph Mayer all’interno del villaggio di Gusen, in Austria. Proponendo al pubblico una “passeggiata sonora” tra i luoghi un…
Dal discorso di insediamento tenuto da Macron di fronte al Louvre alle scelte curatoriali di…
Lea Vergine non ha solo praticato la “critica”, ma fa parte di quel numero ristretto di persone che hanno saputo, con i loro libri, i…
Il rapporto dell’epoca contemporanea con la morte ha molto a che fare con la rimozione. Mentre la categoria dei non-morti, leggi zombie, si è guadagnata…
Una riflessione sulle dinamiche innescate dalla Rete. Luogo in cui prendono forma aspetti e pulsioni…
Ne parlava Arthur Schopenhauer e sono ritornati sull’argomento anche i situazionisti. Volere tutto, e il suo contrario, è un’aspirazione umana che affonda le radici in…
… sulle spalle di giganti? Oppure alle spalle di nani? Cosa dovremmo pensare se guardiamo alle illusioni multimediali del nostro recente passato?