Marco Senaldi
Marco Senaldi

Damien Hirst e gli squali su ruote. L’editoriale di Marco Senaldi

Il celeberrimo squalo in formaldeide di Damien Hirst ha ispirato non pochi interventi, polemici e non rispetto all’opera dell’artista britannico. Ma che significato ha davvero…

del 22 Dicembre 2017
Fuori (dal) campo. L’editoriale di Marco Senaldi

Un approfondimento sul lavoro condotto da Christoph Mayer all’interno del villaggio di Gusen, in Austria. Proponendo al pubblico una “passeggiata sonora” tra i luoghi un…

del 16 Novembre 2017
Cultura. Francia e Italia a confronto

Dal discorso di insediamento tenuto da Macron di fronte al Louvre alle scelte curatoriali di…

del 7 Settembre 2017
Il diavolo della porta accanto. Duchamp ai tempi di Youtube

Sempre più “sostituti” della televisione, i new media giocano un ruolo di primo piano anche…

del 16 Agosto 2017
… e storie simili. L’editoriale di Marco Senaldi

Lea Vergine non ha solo praticato la “critica”, ma fa parte di quel numero ristretto di persone che hanno saputo, con i loro libri, i…

del 3 Agosto 2017
Vivi, morti e non-morti. L’editoriale di Marco Senaldi

Il rapporto dell’epoca contemporanea con la morte ha molto a che fare con la rimozione. Mentre la categoria dei non-morti, leggi zombie, si è guadagnata…

del 2 Marzo 2017
Il soggetto ob-verso. L’editoriale di Marco Senaldi

Una riflessione sulle dinamiche innescate dalla Rete. Luogo in cui prendono forma aspetti e pulsioni…

del 8 Gennaio 2017
Un’estate no. L’editoriale di Marco Senaldi

L’inverno è alle porte e noi pubblichiamo un ricordo d’estate di Marco Senaldi. Due uomini…

del 26 Novembre 2016
Tutto, e il suo contrario. L’editoriale di Marco Senaldi

Ne parlava Arthur Schopenhauer e sono ritornati sull’argomento anche i situazionisti. Volere tutto, e il suo contrario, è un’aspirazione umana che affonda le radici in…

del 1 Settembre 2016
Nani… L’editoriale di Marco Senaldi

… sulle spalle di giganti? Oppure alle spalle di nani? Cosa dovremmo pensare se guardiamo alle illusioni multimediali del nostro recente passato?

del 9 Agosto 2016
Arbeit… L’editoriale di Marco Senaldi

Lo abbiamo visto mille volte in fotografia o nei filmati dell’epoca. Ma lo sconcerto che…

del 26 Luglio 2016
Scusate… L’editoriale di Marco Senaldi

Il politicamente corretto ha ormai invaso qualsiasi ambito dell’esistenza, ammantando di perbenismo anche i gesti…

del 18 Maggio 2016